Innovazione aperta e cooperazione
Descrizione
L’impatto sociale rappresenta un’importante spinta all’innovazione organizzativa. La crescente “biodiversità” delle organizzazioni – dalle cooperative alle B-corp, dalle startup sociali alle imprese coesive – è il risultato di una tensione verso un cambiamento positivo e duraturo che innesca meccanismi di ibridazione a diversi livelli: modelli di business e servizi, strutture di governance e più profonde culture organizzative.
Il corso è un’esplorazione di questa nuova generazione di imprese che rappresenta sempre meno una “eccezione alla regola” e sempre di più la base di un nuovo paradigma che scaturisce dalla convergenza tra terzo settore orientato al mercato e “capitalismo responsabile”.
Questa avanguardia è il risultato di un approccio aperto all’innovazione che accetta il rischio di cooperare anche e soprattutto in tempi difficili e problematici come quelli che stiamo vivendo. Un neo-mutualismo capace di generare e condividere valore non solo tra simili, ma mettendo a fattor comune la principale ricchezza di quest’epoca: la diversità.
Per chi
Per chi intende applicare un approccio aperto all’innovazione nello scenario attuale e gestire le tappe principali del ciclo di vita delle organizzazioni ibride orientate all’impatto sociale, comprendendo pienamente i meccanismi principali che governano il loro funzionamento – per imprenditori e operatori sociali, manager pubblici e privati, responsabili Csr, dirigenti e officer di fondazioni ed enti di terzo settore market-oriented e per chiunque operi nel campo del welfare e dell’innovazione sociale.
Obiettivi e metodi
A partire dal modello “made in Italy” dell’impresa sociale come pratica di apprendimento, l’obiettivo del corso è coprire i punti principali del social business– mission, pianificazione e produzione, governance, mercati, finanziamenti, reti e valutazione – nella nuova era dell’innovazione aperta. Il corso si svolgerà lungo tre giornate intensive di lezioni, lavori di gruppo e studio di casi nazionali e internazionali.
Per conoscere
- Promuovere e gestire i processi di innovazione aperta attraverso la cooperazione
- Pianificare e gestire modelli community-led di imprenditorialità sociale legati alla rigenerazione della dimensione di luogo
- Gestione della governance, dei finanziamenti e delle reti in contesti decisionali che sono multi-attoriali, altamente complessi e in rapido cambiamento
- Valutazione: elementi di valutazione dell’impatto e implicazioni connesse ai differenti metodi (e metriche) utilizzati.
Perché partecipare
- Per decodificare le opportunità e i rischi di un approccio aperto nei complessi ecosistemi di innovazione.
- Per gestire i processi di sviluppo di imprese ibride a impatto sociale
- Per sperimentare pianificare e gestire imprese ibride, dalla mission alla valutazione dell’impatto, mettendo a valore la dimensione di luogo.