Le organizzazioni e le persone interessate a costruire un futuro diverso, più equo, sostenibile e inclusivo hanno bisogno di un’offerta di conoscenza e cultura trasformativa, oltre alla formazione di aggiornamento professionale tradizionale.
Trasformativa significa per noi una cultura in grado di mettere l’individuo nelle condizioni di sviluppare capacità interpretativa e capacità di azione orientate al cambiamento dei sistemi di riferimento.
Per concorrere allo sforzo di interpretazione e creazione di una nuova sostenibilità globale, abbiamo bisogno di nuovi strumenti, linguaggi e pratiche che siano composte anche da ciò che sta alla frontiera del pensiero e della sperimentazione sociale. Per creare questa offerta in ambito education & learning è necessaria un’azione sistemica, definita e innovativa che metta insieme chi e cosa sta già concorrendo a sviluppare una visione del mondo orientata all’impatto sociale.
Esperti, accademici, practitioner, ricercatori, policy-makers e imprenditori convergono nel Campus per condividere pensiero, know-how e sperimentazioni utili a costruire la cultura dell’impatto sociale.
La cultura dell’impatto sociale per una nuova visione del mondo e come know-how necessario per costruire sviluppo sostenibile
Cottino Social Impact Campus è il luogo dei World-Makers For Social Impact, nato dall’azione fondativa ed imprenditoriale della Fondazione Cottino
Solo una capacità sociale rinnovata nelle competenze è in grado di aggregare e progettare scenari futuri sostenibili e sperimentare soluzioni e politiche innovative alle sfide sociali contemporanee.
La nostra sfida è supportare e dotare la capacità delle comunità, delle organizzazioni e delle persone con nuove competenze professionalizzanti e di frontiera sull’impatto sociale, in una visione prospettica di costruzione di un mondo sostenibile, inclusivo ed equo.
Il cambiamento culturale passa attraverso l’esposizione e l’apprendimento di nuovi contenuti teorici e pratici, successi e insuccessi, nazionali e internazionali: per questo motivo è nato il Cottino Social Impact Campus. Dalla visione di un filantropo illuminato, l’ing. Giovanni Cottino, Torino diviene, grazie al Campus, punto di alta formazione europea sull’impatto sociale, attivando una rete nazionale e internazionale di esperti e accademici.
Esperienza internazionale e dal basso: fare con e non solo per … apporta la visione social impact nella sua potenzialità generativa e radicalità implementativa.
Tanta esperienza sul campo della didattica legata al Social Impact. È il centro intorno a cui gira tutta la proposta didattica e formativa del Campus e il rapporto con i docenti nazionali e internazionali.
Comprendere il valore unico di organizzazioni e individui e definire azioni per il raggiungimento di obiettivi comuni è la sua missione.
Designer versatile e sempre alla ricerca di progetti innovativi, stimolanti e di nuovi trend e idee.
Le contaminazioni disciplinari e l’orientamento speculativo e progettuale sono ciò che lo caratterizzano, cura lo svolgimento della didattica del campus.
È l’anima e il cuore pulsante della Fondazione Cottino di cui è Vice-Presidente.
Per il Campus mette a disposizione la sua ampia esperienza per affrontare in modo imprenditoriale questa grande sfida.
Il Direttore della Fondazione Cottino porta nel Campus la sua capacità manageriale e organizzativa. Sotto il segno della continuità e della coerenza segue il Campus, come progetto di punta della Fondazione.
I Partner della nostra formazione