Impactwise is the blog, the institutional event and the virtual place of Cottino Social Impact Campus dedicated to building a new value chain, through the:
IMPACTWISE means to learn and know the potential of social impact culture
To support transformative change, we all are urged to develop and share new models of reference, approaches and practices that may help us to observe, reflect on and understand our experiences, although unaccomplished or in progress.
Awareness of the constantly evolving nature of our experiences and our knowledge leads us to the fundamental question about current and future societal challenges: which “design with society” do we intend to activate?
“Design with society” means first, at every level and for every value chain, investing in new knowledge.
Impact-driven knowledge may substantiate our personal and collective “design with society” with new research, content, metrics and experiences based on social sustainability and positive evidence generated towards key contemporary societal challenges: it means building social impact culture.
Explore by category!
Studenti e imprese insieme per diffondere all’interno dell’impresa la conoscenza e la consapevolezza di strategie di business orientate all’impatto.
Scopriamolo con Urszula Swierczynska. Leggi la notizia qui: https://bit.ly/3nCZc3N
Fonte: Corriere Torino, 14 dicembre 2020
Read the news: https://bit.ly/39b00sn Watch the next course held by Professor Guido Palazzo:Storytelling for social change
«Essere un imprenditore oggi significa essere coscienti e responsabili del fatto che qualsiasi azione si compia, rispetto alla propria azienda ha un impatto. La domanda fondamentale che dobbiamo porci ora è: quale tipo di impatto vogliamo generare sul sistema?». Trovate il nostro articolo sul magazine Vita! Scopri Impact Entrepreneurship Program
E’ pronto a partire Impact Entrepreneurship Program, il primo percorso formativo per esperti in «imprenditoria ad alto impatto sociale». Una collaborazione tra ESCP Torino e il Cottino Social Impact Campus
Perché si parla tanto di misurazione e perché l’argomento è diventato così cruciale? In questo articolo di secondowelfare.it Giuseppe Taffari, Emiliano Giovine e Roberto Randazzo affrontano questa tematica. Leggi la notizia: https://bit.ly/2ZvEDwJ Guarda il corso Imprese impact: sostenibilità e finanza a impattoin partenza il 4 novembre 2020.
l’interdisciplinarietà è la chiave del successo nell’uso di dati e algoritmi.Per fare il Data Scientist, serve un mix di competenze, un po’ da hacker, un po’ da comunicatore, un po’ da analista e un po’ da consulente nei confronti del business. Leggi la notizia: https://bit.ly/2ZvEDwJ Guarda il corso DASI: Data Arts and Science for Impact,…
Come abbiamo e stiamo affrontato il tema dello Smart Working e Learning? KTrek Talks è un format di discussione creato da Barbara Gasperini durante il lockdown, come contenuto video interattivo sui social e che approfondisce temi legati alle nuove tecnologie in rapporto ai vari settori. I temi sono orientati alla costruzione del futuro della società e del nostro Paese….
Demo Day Domani mercoledì 15 luglio 2020 dalle 17.30 alle 19.00 partecipa alla giornata conclusiva di Impact Prototypes Labs.Soluzioni prototipali a impatto sociale per le imprese. Registrati qui:https://bit.ly/2VROB9d
Il Campus diventa luogo di valori, “propulsore di sviluppo”, indipendente, basato a Torino ma con sguardo internazionale, offre un percorso di accompagnamento nuovo per tutti coloro che mettono al centro della propria visione l’impegno nel generare impatto positivo per realizzare il proprio progetto di vita e di sviluppo. Leggi la notizia: https://bit.ly/2ZvEDwJ
Secondowelfare.it ha intervistato Giuseppe Dell’Erba, Direttore Generale della Fondazione Cottino. Leggi la sua intervista! Fonte: https://bit.ly/3bdXmj8
Leggi la nostra intervista a Valeria Cavotta Edoardo Fregonese, il nostro Educational Expert, ha intervistato Valeria Cavotta ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano dove insegna imprenditorialità sociale e B2B marketing. Edoardo Fregonese: Cos’è il system thinking? Qual è la sua storia e il suo posizionamento disciplinare? Valeria Cavotta: Non c’è dubbio che il termine…
Leggi la nostra intervista a Alberto Robiati Edoardo Fregonese, il nostro Educational Expert, ha intervistato Alberto Robiati consulente e formatore per lo sviluppo personale e professionale, esperto di creatività, innovazione e benessere organizzativo. Specializzato in Futures Thinking e Strategic Foresight, metodi di visioning strategico ed esplorazione di scenari futuri. Edoardo Fregonese: Dove si posizionano disciplinarmente i Futures Studies? Alberto…
Our Keynote Speakers on vita.it Leggi la notizia: https://bit.ly/2S1EfkC Leggi la notizia: https://bit.ly/2t7Jdno
Thanks all for being with us at Impactwise 2020. Experts, scholars, entrepreneurs, civil society and communities together to generate social impact culture.
Allied technologies against inequalities
Today’s Corriere della Sera with a special focus on us!
Ringraziamo La Stampa per aver intervistato Raghuram Rajan “Government and market do not work if communities don’t grow in between” We thank La Stampa for interviewing Raghuram Rajan
Leggi l’intervista a Laura Orestano, Ceo del Cottino Social Impact Campus su vita.it «We want to train entrepreneurs, managers, professionals and organizations able to respond to contemporary societal challenges and step up as world-makers» Read the interview with Laura Orestano, CEO of the Cottino Social Impact Campus on vita.it
Dove nasce l’idea del Cottino Social Impact Campus? Grazie a Percorsi di secondo welfare per aver intervistato Laura Orestano, CEO del Campus.Laura racconta anche di Impactwise 2020 e della nostra offerta formativa. How to intentionally generete positive social impact? Where did the idea of the Cottino Social Impact Campus come from? Thanks to Percorsi di secondo welfare for interviewing Laura…
Il 15 Gennaio alla conferenza Impactwise 2020 sarà presente anche Giovanni Cottino, oltre a economisti di fama internazionale come Mariana Mazzucato e tanti altri. L’imprenditore filantropo che dona un campus al Poli di Francesco Antonioli Da industriale di successo a filantropo dell’innovazione sociale. Ecco chi è Giovanni Cottino, nato nel 1927 a Torino e laureato in…
Anche il Corriere della Sera parla del Cottino Social Impact Campus e della conferenza Impactwise 2020 del 15 Gennaio. Leggi l’articolo su PressReader Corriere Torino – 23 Dec 2019 – Andrea Rinaldi Diventare agenti di cambiamento Un nuovo attore si aggiunge alla Torino del terzo settore. È il Cottino Social Impact Campus, ideato e promosso dalla…
Il 35% dei lavoratori nei paesi dell’OCSE ritiene di non avere le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro. Mentre il 40% dei datori di lavoro nei paesi del G20 ha difficoltà a trovare le persone giuste per creare nuovi posti di lavoro. Le opportunità di formazione in campo Impact e Social Innovation possono aiutare a garantire alle…
“We Need More Startups That Don’t Prioritize Growth Above All Else” questo è il titolo dell’editoriale a firma Mara Zepeda e Jennifer Brandel di Zebra Unite pubblicato recentemente in Harvard Business Review. Le due autrici, prendendo spunto dalle dichiarazioni della Business Roundtable, enfatizzano e ampliano i concetti emersi dopo la diffusione delle dichiarazioni post congressuali: “non è solo il profitto l’obiettivo…
“Il mondo sta cambiando. La “quarta rivoluzione” industriale è qui – e sta avendo un impatto su tutto, incluso il futuro del lavoro. Si prevede una significativa evoluzione del mercato del lavoro nei prossimi 10 anni e non conosciamo ancora pienamente quali saranno tutti i lavori del futuro” Inizia con queste parole l’ottimo approfondimento di Tae…
Rassegna Stampa – Corriere della Sera di Torino del 23 luglio 2019 “Dopo l’annuncio un anno esatto fa, il Cottino Social Impact Campus a novembre apre i battenti. Un grande convegno alle OGR con nomi di spicco della sostenibilità e del terzo settore mondiali e una sede temporanea, ma ristrutturata, in corso Castelfidardo, sono l’antipasto…
È stato firmato lunedì 15 luglio presso la sede di Unimanagement a Torino, il memorandum of understanding per la nascita di un nuovo percorso formativo, legato all’Impatto sociale e dedicato alle PMIdel Nord Ovest, denominato Impact Prototypes Labs (IPLabs). L’iniziativa, unica del suo genere in Italia, sarà realizzata dal Cottino Social Impact Campus, primo centro italiano dedicato all’impact education, lanciato nel 2018…
Cottino Social Impact Campus nella sua azione educational cercherà di generare “transformative change”. Ma in concreto cosa significa?A differenza del cambiamento “transformazionale”, nel quale i modelli di riferimento rimangono preservati, il cambiamento “transformativo” estende la conoscenza al fine di generare nuovi modelli di riferimento. Supporteremo quindi uno sforzo di “collective reframing”, seguendo lo stesso approccio…
Oggi siamo stati ospiti dei nostri “vicini di casa” Links Foundation per il LunchSeminar di Giugno.Annalisa Magone ha intervistato Laura Orestano, la nostra CEO, e presentato alla platea il Campus e i temi di cui ci occuperemo nei prossimi mesi, sia per la parte education sia per la parte di ricerca in ambito Impact. Si è parlato anche di possibili collaborazioni tra…
L’accordo tra il Politecnico di Torino e la Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino prende il via ufficialmente. Il Rettore Guido Saracco: “Insieme costruiremo il primo campus interamente dedicato all’Impact Education: sarà veramente il cuore dell’insegnamento innovativo della nostra Università e della Fondazione Cottino. Nel prossimo futuro ci sarà anche un edificio iconico, concepito per essere esso stesso un simbolo legato…
Torino, 18 Luglio 2018 La Fondazione Cottino e il Politecnico di Torino firmano il protocollo d’intesa per la costruzione del nuovo Cottino Learning Center. Diventa realtà il sogno dell’Ing. Giovanni Cottino, realizzare il primo campus dedicato all’impact education, che vuole innovare il modello della formazione. L’obiettivo è generare cultura “impact” attraverso un nuovo modello formativo, per trasmettere l’importanza della sostenibilità sociale, non…