
L’acronimo ESG – Environmental, Social, Governance – racchiude i tre principali indicatori su cui le aziende costruiscono e misurano la sostenibilità del proprio modello di business.
Molti parlano di impatto e sostenibilità, ma pochi dei risvolti legali.
L’Executive Programme Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è il primo percorso formativo co-progettato grazie alla visione del Cottino Social Impact Campus e l’esperienza in legal&management education di ISTUD Business School.
Il ruolo del legale è cruciale per adottare ed integrare una strategia imprenditoriale capace di coniugare il perseguimento del profitto con la tutela dell’ambiente, il benessere sociale ed un modello di gestione innovativo, equo ed inclusivo.
Per questo è fondamentale formarsi, acquisire conoscenze e competenze specifiche, saper individuare obiettivi concreti, misurabili e formalizzarli, attraverso un’idonea infrastruttura giuridica, in impegni e azioni da perseguire.
Crediamo in una visione multidisciplinare ed integrata fra l’esperienza dei professionisti e la voce dell’impresa per attivare sinergie coerenti, efficaci e costruttive.
Un primo modulo di Induction, della durata di due ore, utile per introdurre alcune definizioni in materia di sostenibilità e analizzare il quadro normativo europeo in materia di sostenibilità aziendale, al fine di migliorare la comprensione dei moduli successivi.
Sei moduli di quattro ore ciascuno per mettere al centro i risvolti legali della sostenibilità:
Il percorso è rivolto a in house legal counsels e altri ruoli interni all’azienda coinvolti in strategie e processi in materia di sostenibilità.
Liberi professionisti del settore giuridico – economico: avvocati e commercialisti appartenenti agli ordini professionali
Lo scopo di questo percorso è aumentare la consapevolezza di ciascun partecipante, al fine di creare una cultura giuridica e una strategia di impatto incentrata su sostenibilità e ESG attraverso 6 moduli tematici con specifici obiettivi:
1. Sustainability Strategy & Corporate Governance
2. Sostenibilità e gestione degli stakeholders
3. Sostenibilità nella value chain
4. Responsabilità legale e misurazione d’impatto
5. Sustainability Reporting
6. Rischi reputazionali e profili di responsabilità nel comunicare impatto e sostenibilità
Durante il percorso, i partecipanti identificheranno una propria challenge e saranno aiutati ad affrontarla dai professionisti della faculty.
A Learning Journey con:
Emiliano Giovine – Avvocato, Direttore Scientifico del pillar Legal Impact Cottino Social Impact Campus e Presidente della Global Alliance for Impact Lawyers. Guarda il video
Natalia Bagnato – Avvocato, esperta in diritto societario e commerciale nazionale ed internazionale. Guarda il video
Antonio Candotti – Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Partner di Fieldfisher – Studio Associato Servizi Professionali. Guarda il video
Marella Caramazza – Board Member del Cottino Social Impact Campus, Direttore Generale Istud Business School. Guarda il video
Vincenzo Guggino – Segretario Generale IAP e Membro senior Executive Committee EASA.
Alessia Gianoncelli – Director of Knowledge and Programs EVPA. Guarda il video
Eleonora Montani – Avvocato, Garante Etico, Presidente e Membro di Organismi di Vigilanza in società pubbliche e private. Membro del Comitato Antimafia del Comune di Milano.
Marta Pieri – Head of Private Sector Engagement in Oxfam Italia.
Giovanna Rosato – Avvocato, Head of Compliance Italy & Greece del Gruppo Danone.
Maria Pia Sacco – Senior Advisor Pillar Two, Officer Business Human Rights Committee of the International Bar Association con esperienza internazionale, accademica e professionale in materia di sostenibilità e ESG. Guarda il video
Le sessioni guidate dai docenti vedranno la partecipazione di testimonials ed esperti sui temi affrontati nei singoli moduli.
Servizi digitali, Internet e tecnologie sono parte fondante di ogni aspetto della nostra vita. Rappresentano il canale di accesso a salute, denaro, lavoro, informazione, trasporti, intrattenimento e interazioni sociali e non.
Per questo è fondamentale che siano fruibili da tutte le persone, senza esclusioni.
Il Master in User Experience per l’Inclusive Design, realizzato da ISTUD Business School in partnership con Reply Triple Sense, Cottino Social Impact Campus ed il Politecnico di Torino, è rivolto a chi intende progettare esperienze digitali con attenzione all’accessibilità, all’inclusività e alla sostenibilità.
L’obiettivo è formare una figura molto richiesta sul mercato ma ancora poco diffusa, che unisca competenze tecniche e tecnologiche, psicologiche e antropologiche, economiche e gestionali, attraverso un percorso multidisciplinare e professionalizzante unico nel suo genere.
Progettare per l’inclusione è utile a incentivare la creatività e l’innovazione: il design diventa così una forza per il cambiamento, un driver che genera nuove soluzioni e un catalizzatore per la trasformazione sociale.
Il Master si rivolge a persone neolaureate e laureande di tutte le facoltà o figure junior appassionate al mondo del digitale e al design in relazione ai bisogni contemporanei.
Si svolge in circa 10 mesi di cui 4 di formazione in presenza e 6 di stage, tra lezioni interattive, laboratori per l’apprendimento di tool come Axure, Figma e Adobe XD, interventi seminariali, testimonianze da parte di aziende partner e del settore, business case e project work con le aziende.
Option E, Master in Management (MiM) Specialisation, ESCP Turin Campus
Il corso è il primo programma congiunto sulla Impact Entrepreneurship co-progettato dal Cottino Social Impact Campus e da ESCP Turin. I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio di apprendimento dalla durata di 120 ore diviso in 3 incontri ed un final Event.
1 – Leggere e interpretare l’ecosistema dell’impatto: Main players, casi studio, successi e fallimenti di diversi modelli, con particolare attenzione alla venture philanthropy e all’impact finance.
2 – Rafforzare la leadership nell’era digitale: come sviluppare una nuova leadership per navigare in un ambiente complesso e cogliere il potenziale del Web.
3 – Sostenere la leadership imprenditoriale attraverso una nuova narrativa: esplorare le diverse modalità di storytelling e mettersi alla prova con nuovi metodi e applicazioni pratiche della narrazione per il cambiamento.
Per studenti laureati (Bachelor o Master of Science) di qualunque disciplina, per profili early career (massimo 3 anni dal conseguimento della Laurea Magistrale).
L’obiettivo del programma è fornire strumenti, strategie e metodi per la impact entrepreneurship, rendendo i partecipanti capaci di creare il proprio social impact business e partecipare attivamente in esso. I metodi sono variegati e molteplici: lezioni frontali, studio di casi, testimonianze, lavori di gruppo, simulazioni e in più la possibilità di apprendimento esperienziale attraverso visite on site a imprenditori di impatto locali e social business.
Unione Industriali Torino e Skillab, in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, realizzano il percorso formativo, rivolto alle imprese associate.
Il percorso è parte del progetto sperimentale “Impact education for transformative leaders & organizations”, realizzato grazie al contributo di Camera di Commercio di Torino e ha visto la partecipazione attiva dei funzionari di Unione Industriale Torino alla formazione della fase 1 per co-progettare insieme la fase 2 rivolta alle imprese.
Affrontare e decodificare sostenibilità e impatto sociale, attraverso sessioni formative di inquadramento generale e approfondimenti verticali, per condividere linguaggi, modelli, chiavi di lettura.
MODULO 1 – Scenario e strategie competitive sostenibili
MODULO 2 – Strumenti e modelli operativi della sostenibilità
MODULO 3 – Governance, Legal Impact e sostenibilità d’impresa
MODULO 4 – From Impact Strategy to Impact Measurement
Reason why
La sostenibilità è il nuovo paradigma della gestione aziendale e occupa i primi punti dell’agenda manageriale per l’integrazione trasversale, pervasiva e consapevole dei principi fondanti della «purpose driven economy», all’interno del modello di business aziendale, insieme agli obiettivi di profitto che lo sostanziano.
Le imminenti trasformazioni normative a livello europeo coinvolgeranno direttamente o indirettamente tutte le aziende. Nell’ambito di una trasformazione globale senza precedenti, mindset, linguaggi, modelli, variabili, attori, criteri di valutazione, si stanno modificando e vanno accolti anche per accedere alle risorse finanziarie necessarie per lo sviluppo.
Tutta la catena del valore aziendale si dovrà riorientare verso modelli di business che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’azienda, per cui servono conoscenze, concetti operativi, nuove competenze e consapevolezza per prendere decisioni e implementare la strategia aziendale.
Il percorso permette di acquisire il vocabolario e le conoscenze di base essenziali per agire con maggiore consapevolezza in questo nuovo contesto e fa anche riflettere su come reindirizzare la leadership verso modelli di gestione ad alto impatto sociale e per diffondere la cultura della sostenibilità a tutti i livelli.
Manager, professionals e tutti coloro che prendono decisioni e devono avere consapevolezza e capacità di azione sui fattori che incidono sulla sostenibilità della propria azienda.
Il percorso “Sostenibilità d’impresa, leadership e gestione d’impresa” ti permette di scegliere la formula più vicina ai tuoi bisogni: partecipazione da remoto, in modalità sincrona live-streaming dovunque tu sia, o in presenza, a Torino e Milano, presso le sedi del Cottino Social Impact Campus e ISTUD Business School.
Key Takeaways
Impact Prototypes Labs è il primo programma pratico di sviluppo di soluzioni prototipali a impatto sociale per le imprese del territorio piemontese e giunto alla terza edizione. Il programma si basa sulla collaborazione tra l’impresa ed un gruppo multidisciplinare di studenti delle Lauree Magistrali del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e del Collegio Renato Einaudi, accompagnati da docenti in un percorso di formazione project-based sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale.
La vasta rete di partner che converge per IP Labs costituisce un ecosistema sperimentale per le imprese piemontesi, nel quale il focus sull’impatto sociale diviene fonte di innovazione per le singole aziende partecipanti che diventeranno parte di una comunità di impact innovation, grazie alla quale entrare in relazione, confrontandosi con realtà profit e not for profit e con i soggetti del mercato finanziario interessati alla sostenibilità e agli investimenti ad impatto.
Prepararsi e acquisire gli strumenti di analisi e sviluppo del proprio business in termini di impatto sociale, della sua definizione, importanza, misurazione e valutazione, significa essere pronti, in modo consapevole, all’innovazione rilevante per clienti e consumatori e scrivere una nuova storia fatta di scelte concrete di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto e misurabili in termini di fatturato, riflettendo su prodotti, processi, competenze e modelli di business.
L’edizione 2022-2023 si fonda su un ecosistema fatto di competenze e reputazione: il Cottino Social Impact Campus, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino e il Collegio Renato Einaudi, con la Camera di Commercio di Torino, Unicredit, Unione Industriali Torino, API Torino, Confindustria Canavese, Yes4To e Torino Social Impact colgono la sfida della impact economy e accompagnano lo sviluppo delle imprese piemontesi.
Dopo il successo delle prime due edizioni, in cui sono stati presentati e sviluppati più di 30 progetti ad alto indice d’impatto proposti da altrettante imprese, la terza edizione si aprirà con innovazioni e nuove sfide per ciascuna delle imprese selezionate.
Ognuna di queste sarà abbinata ad un team multidisciplinare di studenti e di un tutor qualificato che svilupperà con l’impresa stessa il progetto impact in un periodo di 4-6 mesi.
Rivolto alle imprese piemontesi e agli studenti del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e del Collegio Renato Einaudi, IP Labs è un percorso di scoperta imprenditoriale del proprio potenziale impatto sociale, dal quale far scaturire intuizioni, nuove visioni, traiettorie innovative, idee di prototipazione, opportunità di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, modalità di riorganizzazione dei processi e ampliamento delle competenze.
Rappresenti un’azienda e vuoi partecipare? Clicca sul pulsante “Scarica la call” e candidati alla terza edizione di IP Labs.
Clicca qui per visualizzare la call agli studenti del Politecnico di Torino.
Clicca qui per visualizzare la call agli studenti dell’Università degli Studi di Torino.
Referente del Politecnico di Torino:
Giuseppe Scellato
Referente dell’Università degli Studi di Torino:
Filippo Barbera
Referente del Cottino Social Impact Campus:
Caterina Soldi
Cottino Social Impact Campus, in collaborazione con Skillab, realizza un percorso formativo sperimentale rivolto alle risorse interne coinvolte da Unione Industriali Torino.
Sette incontri che porteranno ad una seconda fase di co-progettazione dedicata alla costruzione di un progetto formativo per le imprese associate il cui obiettivo sarà esplorare e dare concretezza a due grandi temi quali sostenibilità e impatto attraverso nuove visioni e competenze.
Affrontare e decodificare sostenibilità e impatto sociale, attraverso sessioni formative di inquadramento generale e approfondimenti verticali, per condividere linguaggi, modelli, chiavi di lettura.
MODULO 1 – SCENARIO: IMPACT ECONOMY, DALLA TEORIA ALLA PRATICA DEL CAMBIAMENTO TRA SOSTENIBILITÀ E STRATEGIA AZIENDALE
MODULO 2 – STRUMENTI E MODELLI OPERATIVI DELLA SOSTENIBILITÀ
MODULO 3 e 4 – FROM IMPACT STRATEGY TO IMPACT MEASUREMENT
MODULO 5 – INNOVAZIONE, TRANSIZIONE DIGITALE AD IMPATTO
MODULO 6 – LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT PER UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ
MODULO 7 – A NEW IMPACT ERA: SOSTENIBILITÀ, PURPOSE DRIVEN ECONOMY, IMPACT REVOLUTION
A seguire, decoding workshop del percorso svolto ed affinamento nell’ottica della Fase 2.
È il nuovo percorso di alta formazione destinato a persone impegnate nello sviluppo civile, sociale ed economico delle collettività locali il cui approccio multidisciplinare e hands on caratterizzato dalla compresenza di momenti di formazione e di acquisizione di strumenti tecnici di gestione.
Tre le aree di attività su cui il Campus fa convergere le sue competenze nell’ambito dell’impatto sociale:
Il Campus porta tutto il suo know-how metodologico nei quattro moduli del percorso di didattica trasformativa per guidare i partecipanti nell’implementazione del costrutto cognitivo verso la sperimentazione pratica per realizzare dei cambiamenti effettivi.
I talenti sono guidati verso la costruzione di un reale cambiamento sociale all‘applied tutorship ed all’approccio metodologico di design thinking, fornendo loro strumenti pratici di project management.
Un ulteriore aspetto innovativo del percorso è il modulo formativo progettato ad hoc dagli esperti del Cottino Social Impact Campus “Narrare la Comunità”, nel corso del quale sono condivise esperienze, casi di studio e strumenti per interpretare la comunità, per riflettere sui principali dilemmi etici e per costruire una narrazione in grado di rendere coesa la comunità di riferimento.
Tre i temi su cui è focalizzato il modulo formativo:
Per coloro che quotidianamente si impegnano, distinguendosi, nell’animazione, la promozione, lo sviluppo civile, sociale ed economico delle comunità locali del territorio
L’obiettivo del percorso è quello di fornire le competenze per diventare operatori di comunità e promuovere lo sviluppo delle comunità locali.
Potenziare l’efficacia dell’azione degli operatori nelle proprie comunità, associando all’impegno personale una maggiore comprensione dei fenomeni che toccano oggi le comunità locali, incluse quelle metropolitane, e un insieme di competenze per migliorare progettazione, gestione e valorizzazione delle iniziative sul territorio.
Inoltre i partecipanti sono accompagnati, durante tutta la durata del percorso formativo, dai tutor del Cottino Social Impact Campus attraverso:
Intraprendenti è uno dei percorsi formativi che il Cottino Social Impact Campus organizza, progetta ed eroga in partnership con il Politecnico di Torino.
I focus della formazione sono orientati verso la comprensione degli ecosistemi per l’innovazione territoriale, con specifico riferimento agli impatti socio-economici e ambientali e verso pratiche, metodologie e strumenti per l’analisi e la valutazione di impatto, sia a livello di progetto che di organizzazione. Infine, grazie all’approccio educativo trasformativo, l’impostazione case-based del corso ha l’obiettivo di portare alla presentazione di casi paradigmatici relativi a ecosistemi di innovazione nazionali e internazionali.
Inoltre gli studenti sono accompagnati dai tutor e dagli esperti del Cottino Social Impact Campus ad approfondire le tematiche di impatto in connessione a tre ambiti chiave degli ecosistemi di innovazione:
1. Imprese, ricerca e formazione
2. Politiche pubbliche e governance
3. Società e creatività
Studenti meritevoli sulla base dei requisiti di accesso richiesti dal bando e iscritti al secondo anno dell’Area dell’Ingegneria e dell’Area dell’Architettura del Politecnico di Torino.
Gli studenti sono portati a riflettere sulle molteplici declinazioni dell’impatto anche attraverso lo sviluppo di attività progettuali e casi concreti attraverso l’attività di tutoring a cura del Cottino Social Impact Campus.
La dimensione dell’impatto viene affrontata secondo un approccio ecosistemico dedicando particolare attenzione alle interazioni tra il mondo delle imprese, il mondo della ricerca e le università, il ruolo dei policy
maker e la società nel suo complesso.
24 ore di lezioni frontali e tutoraggio di cui:
Option E, Master in Management (MiM) Specialisation, ESCP Turin Campus
Il corso è il primo programma congiunto sulla Impact Entrepreneurship co-progettato dal Cottino Social Impact Campus e da ESCP Turin. I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio di apprendimento dalla durata di 120 ore diviso in 4 moduli.
1 – THINK: obiettivo è la creazione dell’abilità a pensare e agire imprenditoriale. I partecipanti esploreranno il processo imprenditoriale e la generazione di innovazione tramite metodologie di art thinking e design thinking.
2 – FORMULATE: obiettivo è gettare le fondamenta per l’effettiva azione imprenditoriale orientata all’impatto. Il modulo approfondisce su impact leadership, storytelling, marketing, finance.
3 – EXECUTE: obiettivo è l’analisi delle sfide imprenditoriali orientate all’impatto, dal social business modelling al family business. I partecipanti avranno accesso a parte del programma Esplorare del Cottino Social Impact Campus.
4 – DISCOVER: una vera e propria Entrepreneurial Mission per confrontarsi sul campo con gli attori di un ecosistema imprenditoriale locale.
Per studenti laureati (Bachelor o Master of Science) di qualunque disciplina, per profili early career (massimo 3 anni dal conseguimento della Laurea Magistrale).
L’obiettivo del programma è fornire strumenti, strategie e metodi per la impact entrepreneurship, rendendo i partecipanti capaci di creare il proprio social impact business e partecipare attivamente in esso. I metodi sono variegati e molteplici: lezioni frontali, studio di casi, testimonianze, lavori di gruppo, simulazioni e in più la possibilità di apprendimento esperienziale attraverso visite on site a imprenditori di impatto locali e social business.