In un recente articolo de Il Sole 24 Ore, edizione Nord Ovest, la giornalista Filomena Greco ha esplorato le diverse dimensioni che rendono Torino un ecosistema ad alto impatto, economico e sociale, raccogliendo programmi ed iniziative che spaziano dall’impact finance all’impact investing.
Tra gli eventi in arrivo nel 2023, anche due progetti di sistema in cui il Cottino Social Impact Campus sarà ente organizzatore e promotore.
A partire dal programma Impact Prototypes Labs, il programma pratico di accompagnamento rivolto ad imprese del territorio e studenti degli Atenei torinesi che conta di un investimento complessivo di oltre 200 mila euro finanziato dalla Fondazione Cottino, da Camera di commercio di Torino e da Unicredit.
IP Labs si sviluppa attorno al tema della sostenibilità sociale, economica e ambientale che le aziende realizzeranno sulla propria realtà, insieme ad un gruppo multidisciplinare di studenti che lavoreranno in sinergia sulla sperimentazione di un progetto proposto dall’azienda, accompagnati dai tutor di UniGens e del Cottino Social Impact Campus attraverso un percorso di formazione sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale.
La vasta rete di partner coinvolti in IP Labs, lo rende infatti un vero e proprio programma di sistema, con ricadute positive su tutto il territorio. Tra i co-finanziatori e sostenitori contiamo infatti: Camera di commercio di Torino, Unicredit, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi, Unione Industriali Torino, API Torino, Confindustria Canavese, Yes4To, UniGens e Torino Social Impact.
Restano, inoltre, ancora pochi giorni per poter partecipare alla terza edizione di IP Labs. Per aderire al programma, è necessario candidarsi e inviare la propria idea progettuale attraverso il form presente sulla pagina web dedicata entro martedì 31 gennaio.
IP Labs ha l’obiettivo di fornire nuova consapevolezza alle aziende e agli studenti, professionisti di domani, sulle metriche ESG, sulla sostenibilità d’impresa e sulla leadership sostenibile, attraverso moduli formativi interamente pensati per essere declinati direttamente sul proprio lavoro di gruppo.
A luglio 2023, conclusa la fase di prototipazione dei progetti, avrà luogo l’Impact Day, il momento di presentazione dei progetti finalisti e di celebrazione del vincitore della terza edizione Impact Prototypes Labs insieme ai partner e alle imprese partecipanti.
Poco più tardi, a novembre, Torino si prepara ad ospitare il più importante evento europeo nel campo della venture philanthropy e dell’impact investing, ovvero la EVPA Impact Week.
Si terrà dal 22 al 24 novembre e il Cottino Social Impact Campus, insieme a Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo, anchor partner dell’iniziativa, e Torino Social Impact, ospiteranno e coinvolgeranno i rappresentanti e le delegazioni della rete europea della knowledge driven finance e focalizzata sull’impatto in iniziative e side event sul territorio.
Ecco l’articolo completo:
Scopri il percorso Impact Prototypes Labs e le altre offerte formative nella sezione Education&Learning.
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Nelle precedenti edizioni oltre 60 aziende si sono candidate per essere protagoniste del cambiamento
Al via la 3° edizione di Impact Prototypes Labs, programma del Cottino Social Impact Campus che vede imprese e studenti insieme per generare impatto
Si è svolta lunedì 5 dicembre, presso la sede della Camera di commercio di Torino, la presentazione della terza edizione del programma Impact Prototypes Labs – IP Labs. Si tratta del programma realizzato dal Cottino Social Impact Campus rivolto alle imprese del territorio piemontese che vogliono scoprire il proprio potenziale ad impatto sociale e creare soluzioni innovative capaci di coniugare opportunità di mercato e sostenibilità.
IP Labs è il primo programma pratico di sviluppo di soluzioni prototipali a impatto sociale per un investimento complessivo di oltre 200 mila euro finanziato dalla Fondazione Cottino, da Camera di commercio di Torino e da Unicredit e realizzato dal Cottino Social Impact Campus. Il progetto si basa sulla collaborazione tra l’impresa e un gruppo multidisciplinare di studenti delle Lauree Magistrali del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e del Collegio Einaudi, che saranno accompagnati dai tutor di UniGens e del Cottino Social Impact Campus in un percorso di formazione project-based sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale.
Tra gli elementi distintivi del programma l’importante rete di partner: Camera di commercio di Torino, Unicredit, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Collegio Einaudi, Unione Industriali Torino, API Torino, Confindustria Canavese, Yes4To, UniGens e Torino Social Impact.
«Quando abbiamo lanciato la prima call eravamo consapevoli di proporre un progetto innovativo – commenta Cristina Di Bari, AD del Cottino Social Impact Campus e Presidente della Fondazione Cottino – e in questi anni abbiamo avuto la conferma della lungimiranza dell’iniziativa. Aver coinvolto così tanti partner del mondo datoriale e della formazione è stata una sfida che, alla luce del successo delle passate edizioni, possiamo affermare di aver vinto. Quest’anno il progetto si è ampliato, allargando la rete di partner e attori del territorio coinvolti, come l’Università di Torino. Proprio per la natura del progetto, la Governance è molto ampia e comprende uno steering committee, un comitato scientifico e un gruppo di lavoro per un totale di 52 professionisti coinvolti e provenienti da tutti i partner».
Come spiega Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino:
«IP Labs è un’esperienza vincente e innovativa per tutti: per le imprese, che possono mettersi in gioco sui temi dell’impatto sociale, aggiungendo valore a prodotti e servizi nei confronti di clienti e finanziatori, per gli studenti, che possono sviluppare competenze professionali innovative e qualificanti, e per gli atenei, che hanno l’opportunità di attuare concretamente un dialogo tra mondo studentesco e mondo imprenditoriale su temi di estrema attualità».
«Come UniCredit – sottolinea Paola Garibotti, regional manager Nord Ovest di UniCredit – vogliamo sostenere giovani e imprese impegnate nella risoluzione di sfide a impatto sociale. Supportiamo iniziative che possono generare un impatto sociale positivo per le persone e il territorio. Siamo soddisfatti per i risultati raggiunti da IP Labs e per la capacità propositiva che continua a sviluppare: fornisce un supporto concreto alle esigenze di sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese e crea impatto sociale sul nostro territorio, arricchendolo. Siamo lieti che un’idea nata nell’autunno 2019 nel Forum dei Territori Nord Ovest UniCredit si sia concretizzata e prosegua negli anni con una importante crescita del numero di imprese, da quest’anno anche start up, partner e studenti, coinvolti e accompagnati nel percorso».
Le imprese che parteciperanno a IP Labs avranno l’opportunità di accedere a un programma di apprendimento collettivo con cui esprimere e valorizzare le loro potenzialità e capacità di generare impatto sociale positivo; di comprendere le principali sfide legate alle grandi trasformazioni ambientali e sociali di scala globale; di individuare e qualificare opportunità di innovazione ad impatto sociale per la azienda; di prototipare un progetto di innovazione ad impatto sociale; di conoscere e collegarsi con altre imprese; di incontrare e lavorare con giovani ad alto potenziale interessati ai temi dell’innovazione ed impatto sociale; di ricevere una formazione dedicata sui temi dell’impatto sociale e della sostenibilità a cura del Cottino Social Impact Campus e dei partner IP Labs.
Tra le innovazioni di questa edizione la possibilità di candidare e realizzare il proprio progetto a partire da quattro possibili aree di sviluppo: nuovi modelli di business, processi e modelli organizzativi e di competenze, modelli organizzativi e processi, prodotti/servizi. I progetti individuati verranno qualificati e orientati dal Cottino Social Impact Campus per integrare al loro interno i principi fondanti dell’impatto sociale in linea con i criteri ESG.
Si possono candidare tutte le imprese del Piemonte dalla pagina web dedicata al link.
Le candidature sono aperte fino al 20 dicembre 2022. Tra le imprese che parteciperanno alla call verranno selezionate quelle più innovative e coerenti con la visione ad impatto.
A gennaio avrà inizio la selezione fra gli studenti e l’abbinamento con le aziende, in un percorso che permetterà di precisare lo scopo del progetto e identificare i principali criteri di misurazione dell’impatto.
Prenderà quindi il via la formazione per le aziende a cura degli esperti del Cottino Social Impact Campus e per gli studenti guidata dai docenti dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino. Ogni squadra azienda-
studenti avrà un tutor di riferimento, a supporto delle attività, per approfondire l’idea e valutarne la fattibilità.
Il programma IP Labs terminerà con l’Impact Day, l’evento conclusivo previsto a luglio 2023, che avrà l’obiettivo di dare spazio alle imprese per presentare il risultato del lavoro svolto durante il percorso, l’innovazione di prodotto/processo/competenza/modello di business e le relative opportunità che le imprese stesse avranno potuto cogliere grazie al lavoro fatto.
Le precedenti edizioni di IP Labs hanno raccolto la candidatura di oltre 60 aziende, selezionato 31 progetti e coinvolto 130 studenti del Politecnico di Torino. Vincitrice dell’edizione 2020/2021 l’azienda informatica di Strambino Laser s.r.l. con un progetto rivolto agli adolescenti affetti da diabete di tipo 1 e alle loro famiglie, con l’obiettivo di favorire l’integrazione alimentare, sia dentro che fuori l’ambiente scolastico, tramite l’utilizzo di un’app dedicata.
Ecco alcuni articoli che hanno raccontato la Conferenza stampa:
Scopri il percorso Impact Prototypes Labs e le altre offerte formative nella sezione Education&Learning.
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Il Cottino Social Impact Campus, nato nel 2019 dall’azione fondativa ed imprenditoriale della Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino e oggi primo centro in Europa di alta formazione dedicata all’impatto sociale, è partner di Fondazione CRT nel percorso formativo Talenti per la Comunità per le attività strutturate e innovative di applied tutorship ed è stato parte integrante e sede dell’evento finale tenutosi lo scorso 19 novembre.
«La nostra missione – commenta Cristina Di Bari, Presidente della Fondazione Cottino e AD del Campus – è quella di generare e divulgare cultura e nuovi saperi coerenti con una visione del mondo che è quella di una società aperta, inclusiva, dinamica, e responsabile. Crediamo fortemente nelle persone, nella loro iniziativa e soprattutto nelle potenzialità che ognuno di esse può esprimere.
Forti di questa impostazione e per costruire un reale cambiamento sociale, abbiamo messo in pratica strumenti formativi e progettuali dedicati che hanno accompagnato la formazione dei Talenti, futuri world-makers for impact, durante tutto il percorso»
Il Campus è stato partner strategico ed operativo della Fondazione CRT nella grande iniziativa Talenti per la Comunità, accompagnando per 22 settimane i Talenti nel delicato e complesso sforzo di tradurre gli importanti fondamenti teorici, condivisi da docenti di fama nazionale ed internazionale, nei progetti condivisi con le comunità ospitanti e ingaggiate in modo specifico per sviluppare soluzioni innovative alle sfide territoriali identificate ad hoc.
Grazie al coinvolgimento dei docenti Laura Orestano e Guido Palazzo, abbiamo realizzato il modulo formativo “Narrare la Comunità”, nel corso del quale sono state condivise esperienze, casi studio e strumenti per interpretare la comunità, riflettere sui principali dilemmi etici e di leadership, focalizzando quanto una nuova narrativa sia essenziale per sviluppare speranza, senso e agentività non solo dei Talenti ma delle comunità stesse, intese come comunità attiviste.
«Talenti per la Comunità – conclude Cristina Di Bari – si inserisce perfettamente nella dimensione trasformativa che il Campus intende generare; auspichiamo che questa prima importante sperimentazione possa essere replicata per divenire un vero e proprio pilastro formativo per i futuri wold-makers che non possono che partire dalle comunità per agire il cambiamento necessario».
Ecco alcuni articoli che hanno raccontato il percorso:
Scopri il progetto Talenti per la Comunità e le altre offerte formative nella sezione Education&Learning.
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Fonte: Corriere Torino, 14 dicembre 2020
«Essere un imprenditore oggi significa essere coscienti e responsabili del fatto che qualsiasi azione si compia, rispetto alla propria azienda ha un impatto. La domanda fondamentale che dobbiamo porci ora è: quale tipo di impatto vogliamo generare sul sistema?».
Trovate il nostro articolo sul magazine Vita!
Scopri Impact Entrepreneurship Program
Il Campus diventa luogo di valori, “propulsore di sviluppo”, indipendente, basato a Torino ma con sguardo internazionale, offre un percorso di accompagnamento nuovo per tutti coloro che mettono al centro della propria visione l’impegno nel generare impatto positivo per realizzare il proprio progetto di vita e di sviluppo.
Leggi la sua intervista!
Fonte: https://bit.ly/3bdXmj8
Our Keynote Speakers on vita.it
Leggi la notizia: https://bit.ly/2S1EfkC
Leggi la notizia: https://bit.ly/2t7Jdno
Thanks all for being with us at Impactwise 2020. Experts, scholars, entrepreneurs, civil society and communities together to generate social impact culture.