Oggi si è aggiunto un importante tassello al percorso di promozione sui temi dell’impatto e della sostenibilità presso le imprese e le pubbliche amministrazioni, grazie alla firma del Memorandum of Understanding tra la Fondazione Cottino e la Fondazione Piemonte Innova.
È un risultato importante per il territorio poiché a siglare l’accordo sono due realtà impegnate da diversi anni a portare il loro fattivo contributo alla promozione e realizzazione di attività formative, di accompagnamento, ricerca, guidate dalla cultura dell’impatto e dell’innovazione come driver strategici e funzionali allo sviluppo del tessuto imprenditoriale, territoriale e nazionale.
Da un lato la Fondazione Cottino e i suoi enti formativi, il Cottino Social Impact Campus e Istud Business School, come un prezioso agente di cambiamento, di costruzione di un nuovo mindset per lo sviluppo di competenze, strategie, ecosistemi, organizzazioni ad impatto sociale; dall’altro la Fondazione Piemonte Innova, come elemento chiave per supportare imprese e pubbliche amministrazioni nella transizione digitale e sostenibile.
“Consolidiamo oggi il network di partner territoriale che in questi anni abbiamo realizzato per promuovere un modello di sviluppo imprenditoriale che guarda al futuro, mettendo al centro la sostenibilità e l’innovazione. L’obiettivo principale che ci poniamo con la firma di questo accordo è quello di fornire alle PMI gli strumenti necessari per implementare strategie innovative che favoriscano la sostenibilità ambientale e sociale. Collaboreremo per offrire supporto formativo, consulenza e risorse utili per comprendere e sfruttare al meglio le tecnologie emergenti in ambito sostenibile”, ha commentato Cristina Di Bari, Presidente della Fondazione Cottino.
“Questo accordo unisce le nostre forze su due temi sempre più strategici per lo sviluppo e la competitività: sostenibilità e impatto sociale – elementi fondamentali per contrastare il rischio di esclusione dai processi di innovazione delle piccole e medie imprese e degli attori del privato sociale. Siamo davvero felici di poterci proporre insieme come abilitatori della crescita, valorizzando il contributo del digitale e portando sul nostro territorio progettualità incentrate sulla doppia transizione”, ha dichiarato Massimiliano Cipolletta, Presidente della Fondazione Piemonte Innova.
Con la firma del Memorandum, le due realtà piemontesi mirano a raggiungere alcuni obiettivi comuni che consentano di fare sistema, individuando aree di progettualità in un’ottica di condivisione delle competenze, delle esperienze e di massimizzazione dei risultati. Le due Fondazioni, attraverso i loro organi operativi, condivideranno i risultati delle ricerche e costruiranno progetti di sensibilizzazione sulle opportunità per le imprese e le istituzioni in ambito di impatto e sostenibilità.
La collaborazione tra queste due realtà non è nuova e si è già concretizzata in occasione della quarta edizione del progetto Impact Prototypes Labs – IP Labs, programma di apprendimento collettivo realizzato dal Cottino Social Impact Campus in partnership anche con Fondazione Piemonte Innova, dedicato alle imprese e agli studenti degli atenei torinesi, insieme ad istituzioni, corpi intermedi datoriali, docenti e valutatori di impatto sociale.
Leggi l’intervista: https://lnkd.in/dCr3c3n6
Il 26 giugno 2024 al Campus, si è tenuto l’evento “Sostenibilità oltre la compliance”, ideato e realizzato insieme a dodici nostri partner del mondo imprenditoriale, datoriale e professionale, con l’obiettivo di evidenziare l’importanza della collaborazione interprofessionale e l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale, come un’opportunità per innovare e creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder. Perché il percorso verso una sostenibilità integrata richiede un impegno condiviso e un cambiamento culturale profondo, che possa trasformare il modo di fare impresa in modo etico e responsabile.
Un’impresa che agisce la sostenibilità, la agisce nella collettività e genera impatto positivo.
Come approcciare questo cambiamento dal punto di vista dell’impresa? Passando, come ci insegna Kant, dall’”imperativo categorico” all’ “imperativo ipotetico”, approcciando la sostenibilità come driver di un profondo percorso di miglioramento dell’impresa in tutti i suoi livelli, processi, presidi giuridici e non, a partire dalla governance per poi riflettersi sull’intera catena del valore ed infine alla comunicazione interna ed esterna e al reporting. Un imperativo che consente all’impresa e ai professionisti di dialogare, sperimentare, costruire strategie e piani di azione supportati da una solida infrastruttura giuridica che non punti solo a minimizzare gli impatti negativi, ma a generare impatti positivi e diventi cultura consolidata per tutta l’azienda e i suoi stakeholder. Questo per noi è Legal Impact, un approccio che al Campus portiamo a governance, manager, professionisti, istituzioni da tre anni con il nostro pillar & executive programme “Legal Impact e sostenibilità d’impresa“.
Governance, value chain, stakeholder engagement & management, comunicazione e reporting – le aree tematiche dell’evento che hanno visto la co-progettazione di un team integrato di avvocati, dottori commercialisti, esperti di impatto sociale. Qui un estratto degli spunti emersi nei panel dell’evento.
Sostenibilità come opportunità di innovazione
Emiliano Giovine, avvocato e direttore scientifico del pillar Legal Impact presso il Cottino Social Impact Campus, ha introdotto il tema nella sua visione d’insieme.
“La sostenibilità sta affrontando un passaggio epocale dal punto di vista politico, economico, culturale e normativo. Se il rischio è quello di disperdere un momento di consapevolezza e impegno sui fattori ESG in una mera attività rendicontativa, l’opportunità è trasformarla in competitività e innovazione attraverso un nuovo paradigma imprenditoriale supportato da una solida infrastruttura giuridica, strumentale alla creazione di valore per tutti i portatori di interesse.”
PANEL 1 – Governance come pilastro della sostenibilità
Emanuela De Sabato e Manuela Monti, avvocate dell’Ordine di Torino, hanno discusso il ruolo cruciale della governance nella sostenibilità.
“La governance non è solo un pilastro ESG, ma un prerequisito essenziale per un percorso aziendale sostenibile. Una governance efficace deve basarsi su trasparenza, etica e senso di responsabilità, creando un ambiente di fiducia e stabilità finanziaria”
PANEL 2 – La catena del valore, gli stakeholder, l’ecosistema
Roberta Zizzari, avvocata dell’Ordine di Torino, ha evidenziato l’importanza degli stakeholder nella transizione verso lo “stakeholder capitalism”.
“Un approccio che si concentra esclusivamente sui profitti è limitato e rischioso, mentre un approccio che bilancia gli interessi di tutti gli stakeholder crea valore a lungo termine. Le imprese devono integrare la sostenibilità nella loro strategia, mappando e monitorando la catena del valore a monte e a valle, per garantire il rispetto dei principi ESG e dei diritti umani”
Caterina Soldi, nostra impact expert e program manager, ha guidato la platea nella prospettiva dell’ecosistema che richiede a tutti gli attori del mondo socio economico di essere sempre più interconnessi ed interdipendenti.
“Fare impresa, essere impresa richiede oggi più che mai una visione sistemica, nella prospettiva spazio temporale. Concepire la propria impresa come parte di un ecosistema più ampio è cruciale, un non luogo dinamico per natura, interconnesso e interdipendente che scambia e apporta contributi, che comunica verso l’interno e verso l’esterno, in un processo in continua evoluzione. Esserne parte attiva è importante, esserne consapevoli ed integrare questa prospettiva nel proprio indirizzo strategico è cruciale per generare impatto positivo.”
PANEL 3 – Comunicazione e reporting – quali rischi ed opportunità?
Giuseppina Cavasino e Filippo Traviglia, avvocati dell’Ordine di Torino e Davide Barberis, Tesoriere dell’Ordine dei dottori commercialisti di Torino, hanno discusso il ruolo del reporting di sostenibilità.
“Il reporting deve essere puntuale e trasparente, comunicando la vera situazione dell’azienda e assumendosi la responsabilità delle proprie azioni. Comunicare anche i processi, obiettivi specifici raggiunti è importante e fornisce una chiara visione della sostenibilità come sperimentazione in costante evoluzione, purchè la comunicazione sia integra e coerente, per dare valore all’impresa e non esporla a rischi reputazionali all’ordine del giorno. Non bisogna vedere tutto questo come un ostacolo o una barriera, ma come un’opportunità per fare impresa in un altro modo.”
From learning to action learning
Non si vive di sola teoria. ll nostro approccio formativo è sempre esperienziale. Nella seconda parte dell’evento, i partecipanti sono stati guidati dai relatori in un workshop per affrontare insieme un caso studio. Un confronto molto costruttivo e interessante che ha permesso a tutti di comprendere il ruolo della governance, il valore aggiunto della filiera, della sostenibilità come investimento e chiarirne l’importanza nell’intero sistema impresa.
Il ruolo delle comunità di pratica
“Parlare di sostenibilità oltre la compliance e della funzione strategica e sociale dei professionisti per il cambiamento culturale delle imprese è fondamentale“ – questo il messaggio alla base dell’intervento di Guido Bolatto, Segretario Generale di Camera di commercio di Torino che nel corso dell’evento ha lanciato OP4IMPACT – Ordini Professionali per l’Impatto – una nuova comunità di pratica, voluta da Camera di Commercio di Torino e Torino Social Impact, con il nostro supporto nel facilitare e orientare il confronto fra Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Notai verso una visione integrata di come gli ordini professionali possano rispondere alle sfide della società, individuando competenze distintive e complementarli: fare squadra per l’impatto sociale.
Il valore dell’ecosistema ad impatto
Grazie a tutti i partner che insieme a noi hanno reso possibile questo confronto e sono già al lavoro per la sua evoluzione: Camera di Commercio di Torino, Torino Social Impact, Istud, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Consiglio Notarile di Torino e Pinerolo, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Api Torino, APID, Legacoop, Confcooperative, Unione Industriali Torino.
Recita Joel Arthur Barker: “La strategia senza azione è solo un sogno. L’azione senza strategia è casualità. La strategia unita all’azione può cambiare il mondo”.
Mossa dalla volontà di puntare sul capitale umano e la rilevanza della sostenibilità per la crescita delle piccole e medie industrie, Confapi ha realizzato con il Cottino Social Impact Campus e Istud Business School “ESG, sostenibilità e innovazione”, il percorso formativo su scala nazionale rivolto alle figure apicali della Confederazione per formarle sulla sostenibilità integrale come cultura, oltre la compliance.
Il progetto è stato pensato per fornire strumenti, costruire nuove competenze e definire un linguaggio condiviso utile ad attivare un confronto proattivo tra colleghi, generare collaborazioni nei territori e sviluppare nuove strategie che generino valore per le imprese associate.
Si tratta di un importante passo in avanti verso una nuova cultura d’impresa che parte dall’interno delle strutture territoriali della Confederazione per arrivare ad ogni singola azienda associata. Coinvolte in questo viaggio disruptive le sedi di Bari, Brescia, Calabria, Firenze, Lecco, Matera, Novara, Padova, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Sardegna, Sicilia, Siena, Terni, Torino, Varese, Venezia, Verona, che hanno fin da subito accolto quest’opportunità.
Tre i piani di apprendimento in cui si sono confrontati i partecipanti: conoscenza di sé e del contesto, consapevolezza, attitudini e comportamenti, in un percorso a tappe che, partendo dalla comprensione del contesto globale della sostenibilità e delle sue sfide sociali, li ha portati a conoscere la normativa di riferimento, i modelli e gli strumenti operativi, comprendere il valore dell’innovazione come driver di sviluppo per nuovi modi di fare impresa, posizionamento nel mercato di riferimento, cultura organizzativa e leadership orizzontale e generativa, individuando, infine, il proprio livello di maturità rispetto alla sostenibilità.
Un percorso importante, in grado di fare sistema, per una trasformazione verso la sostenibilità integrale che parte dalle persone e passa delle strutture territoriali per arrivare alle imprese associate.
Un’esperienza intensa, su scala nazionale, raccontata dalle voci dei partecipanti:
Scopri il video – La parola al Nord Italia
Scopri il video – La parola al Centro Italia
Scopri il video – La parola al Sud e alle Isole
Insieme a Confartigianato Cuneo
ESG4PMI – Si conclude oggi la seconda edizione del nostro progetto formativo disegnato con Istud Business school e WST rivolto alle imprese associate a Confartigianato Cuneo
Un progetto che ad oggi, con due edizioni all’attivo ha formato 60 imprese artigiane, eterogenee fra loro, motivate ad approcciare e approfondire il valore della sostenibilità.
Tre, i piani di apprendimento del percorso: consapevolezza, conoscenze, attitudini e comportamenti.
Quattro moduli formativi per tradurre una visione globale nella realtà del territorio e nelle singole imprese, per capire ad oggi quale sia il loro valore e attualizzare i modelli di business guidati dai principi ESG, dagli obiettivi dell’agenda 2030 e soprattutto del senso che sta alla base della dimensione generativa dell’impresa. Passare così dalla strategia all’applicazione di modelli, strumenti operativi della sostenibilità, senza mai dimenticare una componente cruciale, la dorsale di ogni ecosistema d’impresa: le persone.
Una prospettiva relazionale, che richiede la gestione di tutti gli stakeholder, l’interazione con le persone che generano il valore dell’impresa, dei nuovi stili di leadership per il cambiamento culturale ed organizzativo.
Momenti concettuali e di confronto in aula, per raggiungere l’obiettivo: passare dalla sostenibilità selettiva che verticalizza i principi ESG alla sostenibilità sistemica che vede le tre componenti come integrate nel modello d’impresa, nei suoi valori, guidati dall’etica: ciò che per ognuno di noi è giusto e indirizza le nostre decisioni, il modo con cui agiamo.
Dalla visione prevalentemente green, espressa ad inizio percorso dai partecipanti, oggi a conclusione di questo primo lavoro insieme, abbiamo ridefinito il senso della sostenibilità per le 30 imprese in aula stimolandoli a rispondere alla domanda
Cosa avete imparato e cosa farete da domani?
Queste le loro risposte:
“La necessità di maggiore condivisione nella governance”, “Il sistema deve cambiare”, “Confrontarsi con i dipendenti”, “Passare dalla sostenibilità come un peso all’opportunità”, “Aprire la visione sul sociale”, “L’importanza di agire da adesso”, “Avere una visione integrale”, “Capire che la sostenibilità è ciò che affrontiamo tutti i giorni”, “L’importanza della visione etica e del fare rete”, “Applicare i valori alle diverse discipline artigiane”
Un confronto di grande ricchezza umana e imprenditoriale che in sintesi confluisce nell’innovazione strategica, del modello di business, del modello organizzativo e di competenze, di prodotto e servizio, di processo e far sì che la visione sistemica diventi un driver e una modalità di approccio, alimentazione e mantenimento di un percorso di trasformazione culturale. Formarsi è un primo innesco per generare nuova consapevolezza e dare senso al cambiamento.
Questo lo spirito e l’esperienza, che porteremo insieme a Confartigianato Cuneo anche nella III edizione, in partenza il 29 maggio e rivolta ad altre 30 imprese artigiane. Qui maggiori informazioni per iscriversi
Parallelamente, il team dei tutor della sostenibilità di Confartigianato Cuneo, formati ad inizio percorso, proseguirà nel lavoro di supporto alle imprese partecipanti per la compilazione della survey di auto riflessione e analisi, frutto di un lavoro congiunto fra l’associazione, le imprese, WST e tutti i partner del progetto.
Salutiamo l’aula, grati a tutti i partecipanti per la generosa condivisione e l’apprendimento collettivo, con una certezza: l’innovazione, la cura per il sapere e il saper fare sono parte integrante del DNA delle imprese artigiane.
Innovazione ed Evoluzione d’impresa per l’impatto
In tre edizioni sono state accompagnate 62 aziende, si sono candidate oltre 100 imprese
e sono stati coinvolti più di 200 studenti
Al via la IV edizione di Impact Prototypes Labs – IP Labs, un programma di apprendimento collettivo realizzato dal Cottino Social Impact Campus e dedicato alle imprese del territorio piemontese e alle studentesse e studenti dei Corsi di Laurea Magistrali del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino.
IP Labs è un programma pratico di formazione e accompagnamento, rivolto alle imprese che intendano affrontare un percorso di evoluzione e innovazione strategica, organizzativa, manageriale, attraverso progetti che coniughino gli obiettivi di competitività e posizionamento sul mercato con la realizzazione e misurazione dell’impatto positivo generato.
Finanziato per oltre 140mila euro, IP Labs è sostenuto da Fondazione Cottino, dalla Camera di commercio di Torino e da UniCredit e supportato da un’importante rete di partner: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Collegio Universitario Einaudi, Fondazione Piemonte Innova, Api Torino, Confindustria Canavese, Unione Industriali di Torino, YES4TO, Unigens e Torino Social Impact.
Il programma è utile alle imprese che vogliano analizzare la propria situazione di partenza, immaginare nuove opportunità, acquisire nuove competenze e strumenti, essere guidate da una tutorship competente in strategia aziendale, gestione, misurazione dell’impatto e confrontarsi con menti giovani per accogliere nuove visioni e competenze.
Allo stesso tempo, in IP Labs le studentesse e gli studenti universitari hanno l’opportunità di vivere un apprendimento pratico, entrare in contatto con le aziende del territorio ed affacciarsi al mondo del lavoro, imparando a gestire progetti di innovazione, volti alla generazione di impatto positivo.
I team composti da imprese e studenti saranno accompagnati dai tutor del Cottino Social Impact Campus e del CeVIS, il Centro di Competenze per la Misurazione e Valutazione dell’Impatto, nato da un accordo strategico fra Fondazione Cottino e Camera di commercio di Torino, Torino Social Impact.
“Oggi per un’azienda non è più solo essenziale realizzare progetti ad impatto, ma anche misurarne gli effetti concreti generati all’interno e all’esterno dell’azienda stessa – sottolinea Cristina Di Bari, CEO del Cottino Social Impact Campus e Presidente della Fondazione Cottino. IP Labs offre l’opportunità di confrontarsi con una materia complessa, avendo a disposizione gli attori sul territorio più competenti in questi ambiti. Aver aggregato un ecosistema di partner su un tema di tale attualità e importanza strategica per le aziende è stato per noi un obiettivo importante fin dalla prima edizione del programma”.
“Siamo alla quarta edizione di IP Labs e oggi possiamo dire che la formula è consolidata e di successo: il dialogo tra studenti e imprese è sempre vincente e di grande ispirazione proprio quando si parla di innovazione e impatto sociale – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Il nostro territorio mette in campo le migliori professionalità grazie alla partecipazione degli atenei, del Cottino Social Impact Campus e del CeVis, il Centro di Competenze per la Misurazione e Valutazione dell’impatto, una realtà che abbiamo fortemente voluto per avere a disposizione dati certi sul valore dell’operato delle imprese”.
“Crediamo molto nel progetto Ip Labs perché dedicato alle imprese e ai giovani, afferma Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit. UniCredit vuole investire nel futuro delle nuove generazioni per generare un impatto positivo nelle comunità in cui opera e per consentire loro di sprigionare tutto il loro potenziale, sia come futuri imprenditori che come soggetti attivi di una società che sta cambiando e si sta innovando.”
Dopo la fase di selezione delle aziende tra le candidature ricevute, inizierà l’abbinamento dei team composti da imprese, studenti e tutor, che da ottobre 2024 lavoreranno insieme per elaborare un progetto di innovazione, finalizzato a generare maggiore impatto, attraverso il miglioramento interno e iniziare ad applicare le metodologie di pianificazione, gestione, misurazione dell’impatto.
Il bando per le imprese è aperto da oggi fino al 15 giugno https://www.cottinosocialimpactcampus.org/transformative-education-and-learning/impact-prototypes-labs-2024-2025/. Il programma IP Labs terminerà a febbraio 2025 con l’Impact Day, l’evento conclusivo che avrà l’obiettivo di dare spazio ai team per presentare a imprese, studenti, partner istituzionali, accademici e datoriali il risultato del lavoro svolto durante il percorso.
QUALCHE STORIA DALLE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLE SCORSE EDIZIONI DI IP LABS
Nelle precedenti tre edizioni sono state accompagnate 62 aziende e sono stati coinvolti più di 200 studenti. Tra le aziende che hanno partecipato, alcune esperienze sono diventate vere e proprie occasioni di crescita e sviluppo aziendale. Tra queste, ad esempio, la storica azienda produttrice di bottoni di alta moda F.lli Bonfanti, premiata nella scorsa edizione, ha invece lavorato a un nuovo prodotto fortemente innovativo, un bottone “intelligente” che funge da dispositivo di SOS. Oggi l’azienda è accompagnata da I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino.
Ri-generation prima azienda in Italia a rigenerare elettrodomestici, ha partecipato ad IP Labs con l’obiettivo di identificare e misurare l’impatto sociale generato dall’attività aziendale. Gli studenti si sono concentrati sul metodo da utilizzare e poi hanno identificato i KPI strategici, sviluppando poi un modello ad hoc.
Overlab, realtà che fornisce ai propri clienti prodotti e soluzioni che coniugano i valori ESG alle tecnologie digitali per l’efficientamento della produzione, ha lavorato a un modello operativo per creare coesione tra i collaboratori, quasi tutti in Full Smart Working. Al termine del programma, Overlab ha assunto in azienda una componente del team degli studenti, laureata in Systemic Design, diventata oggi Sustainability Specialist.
CIAC – Consorzio InterAziendale Canavesano per la formazione professionale, ha avviato un progetto di sostenibilità sociale in Canavese prendendo in gestione un bar/tavola fredda che a marzo 2024 è diventato una delle portinerie di comunità della rete italiana di cultura popolare.
Per HIND – Holding Industriale S.p.A., holding company che investe nei settori di eccellenza del Made in Italy, IP Labs ha rappresentato l’occasione per sviluppare due progetti: la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità di Beste S.p.A. e l’identificazione di possibili soluzioni per la rigenerazione e valorizzazione delle rimanenze di tessuti, pelle e capi finiti, al fine di consentire al Gruppo di aziende di ottenere un valore aggiunto attraverso il recupero dei prodotti.
L’Energy Service Company (ESCo) COESA con gli studenti della scorsa edizione di IP Labs, ha infine creato KeepTheSun, un marketplace di compravendita dedicato al fotovoltaico usato. La piattaforma lanciata a inizio 2024 ha ricevuto decine di richieste di compravendita di cui alcune sono andate online, altre direttamente in trattativa con la rete di stakeholder.
Delta Visione, realtà innovativa che offre soluzioni nella progettazione, costruzione e installazione di sistemi di marcatura industriale, tracciabilità, visione artificiale e macchine di selezione, ha lavorato a un importante piano di welfare sostenibile, predisponendo una reportistica attraverso la quale monitorare risorse economiche dedicate e gradimento delle azioni approvate.
Sei un’impresa del territorio piemontese, interessata a fare un percorso di innovazione ed evoluzione strategica, organizzativa, manageriale, grazie all’impatto?
Candidati alla IV edizione IP Labs, entro il 15 giugno 2024.
Il Purpose, il senso, lo scopo del nostro fare ed essere impresa.
I modelli di business e la gestione d’impresa – due asset che concorrono non solo al posizionamento di mercato dell’azienda e alla sua competitività, ma nell’ottica ESG diventano cruciali anche nel pensarsi e agire come filiera, nell’innovare e sentirsi protagonisti di un cambiamento virtuoso che consenta la profittabilità e al contempo la generazione di impatto positivo.
Nella trasformazione globale senza precedenti in cui siamo immersi, i corpi intermedi hanno un ruolo fondamentale in quanto portatori e facilitatori del percorso d’impresa verso la transizione sostenibile.
La maggior parte delle datoriali oggi si sta concentrando sulle imprese come primi destinatari di nuova consapevolezza ESG. Unione Industriali Torino ha fatto una scelta pionieristica lungimirante..partire dall’interno, dal loro team per poi giungere più solidi alle imprese.
Fare impresa nell’era della Purpose-Driven Economy
“Imprese ad impatto” nasce in questa cornice ed ha consentito a noi, Campus e Istud, a Skillab, ad un team selezionato da Unione Industriali Torino, eterogeneo per età e livelli manageriali, di confrontarci su come approcciare la sostenibilità e fare leva su nuove competenze, strategie e modelli operativi.
Questi gli obiettivi della prima parte del progetto che dopo aver formato il team UI, ha portato poi ad una progettazione congiunta di un percorso trasformativo per le imprese associate ad UI Torino.
Il valore del fare rete e dell’essere parte di un ecosistema
Fare rete è uno dei primi obiettivi di un’impresa che sceglie di far parte di un ente datoriale e crescere insieme. Essere rete, evolutiva e fattiva è l’obiettivo di un corpo intermedio.
L’ecosistema è l’ambiente in cui sviluppiamo idee, progettualità, risorse, scambiamo relazioni, visioni, lavoriamo, pur nella distintività dei soggetti che lo compongono, verso un obiettivo comune.
Fare rete nell’ecosistema è il vero valore aggiunto e al contempo una grande opportunità di apprendimento collettivo e di crescita condivisa.
Questa la logica che guida ogni nostro progetto e che, grazie alla determinazione e lungimiranza di Unione Industriali Torino, ci ha permesso di portare il valore della visione multi-stakeholder al suo team e alle imprese associate e ha costituito un volano di altre progettualità condivise per rafforzare il senso della sostenibilità come imperativo di responsabilità d’impresa e generatore di impatto positivo per le governance, per i territori, per le persone che contribuiscono al loro valore.
Quale valore per le imprese partecipanti?
Ce lo racconta Daniela Laigueglia, Responsabile Area Gruppo Giovani, Piccola Industria e Ufficio ESG Sostenibilità Unione Industriali Torino
“…le nostre aziende si sono portate a casa elementi concreti e di visione che mescolati insieme hanno permesso di poter personalizzare la loro capacità di crescere in maniera sostenibile. Il valore di questo percorso è stato quello di poterlo seguire in primis noi come team e di poterlo poi regalare come esperienza, ma soprattutto come contenuti alle nostre aziende associate. “
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Per rispondere a tali quesiti, nei prossimi mesi, la Community delle Valutatrici e Valutatori del Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto (CeVIS) sarà impegnata in una serie di incontri formativi destinati ad esplorare e sperimentare differenti metodi possibili, ciascuno dei quali offrirà una molteplicità di approcci e dati utili alla misurazione.
I primi due incontri dell’anno si focalizzano sul “Metodo Narrativo” che si configura come un innovativo approccio nella valutazione dell’impatto sociale, proponendo un focus centrato sulle storie di vita e sulle esperienze individuali.
A differenza degli approcci tradizionali basati su dati quantitativi o qualitativi, il Metodo Narrativo si concentra sulle narrazioni personali e sulle storie di vita dei soggetti coinvolti. Questo approccio cattura la complessità delle esperienze umane e offre una prospettiva più intima e partecipativa.
Il primo incontro si è tenuto giovedì 25 gennaio 2024, presso il nostro Campus, con la docenza della dott.ssa Maria Giulia Marini, Direttore Scientifico Area Sanità e Salute ISTUD e Presidente EUNAMES, European Narrative Medicine Society.
In tale occasione abbiamo realizzato alcune interviste per permetterVi di conoscere questo Metodo e le attività del CeVIS.
Abbiamo, inoltre, raccolto le impressioni a caldo di due Valutatrici: Emanuela De Sabato di Futura Law Firm e Clarissa Amateis di Vol.To ETS – Volontariato Torino
Cosa è quindi emerso da questo incontro formativo?
In conclusione possiamo affermare che l’utilizzo di un approccio narrativo nella misurazione dell’impatto sociale consente di andare oltre la superficie dei numeri, catturando la complessità delle esperienze umane coinvolte. Integrare storie di successo, interviste narrative e analisi tematiche può arricchire la comprensione dell’impatto sociale, consentendo agli attori coinvolti di adattare e migliorare i propri sforzi per il bene comune
Il prossimo incontro della Community, previsto in aprile, continuerà a trattare il metodo narrativo attraverso un’ action learning su “what to do” e “how to act” in casi pratici di valutazione d’ impatto.
Che cos’è la Community delle Valutatrici e Valutatori del CeVIS?
Una community popolata da competenze, valori e conoscenza che contribuisce alle attività e alle progettualità del Centro. La rete, animata dall’hub, è un luogo di scambio di buone prassi, sviluppo professionale e peer learning su temi legati alla valutazione d’impatto.
Per entrare a far parte della Community scrivi a centrovalutazione@cottinoimpact.org
Segui tutte le nostre interviste sul nostro canale Youtube
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Oggi le aziende si trovano a fronteggiare numerose difficoltà, come l’aumento del costo delle materie prime e dell’energia, l’incertezza dei mercati, il difficile approvvigionamento di risorse, competenze, finanziamenti, la necessità di alzare i prezzi cercando però di restare competitive. Ogni crisi porta con sé opportunità e innovazioni se si trova il modo di coglierle. E riflettere su come intervenire sui propri processi e servizi in ottica di impatto sociale e sostenibilità può essere la chiave per trovare nuove risorse e soluzioni ai problemi di questo periodo.
ESG4PMI è il progetto ideato e realizzato da Cottino Social Impact Campus, ISTUD Business School, WST e Banca Cassa Di Risparmio Di Savigliano SpA per Confartigianato Imprese Cuneo.
“Per un’impresa, ragionare di “sostenibilità”, significa coniugare temi di visione, ma anche di concretezza. La visione deve spronare l’imprenditore ad aprirsi al cambiamento e ad affrontare in modo consapevole le sfide e le opportunità che gli si presentano davanti. Senza dimenticare, dall’altra parte, il necessario pragmatismo e la necessità di abbinare giuste aspirazioni di business a non più rimandabili comportamenti all’insegna della responsabilità. Chiave vincente è, come sempre, la formazione, e in questo senso il percorso ESG4PMI, grazie ai suoi partner d’eccezione, si è rilevato e si rivelerà fondamentale e strategico per le nostre attività economiche e, a ricaduta, per il collegato tessuto sociale.“
Luca Crosetto, presidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo
Pressioni istituzionali, finanziarie, normative stanno spingendo sempre di più le imprese, le organizzazioni verso la transizione sostenibile necessaria. Una dinamica complessa che richiede un’evoluzione d’impresa verso l’innovazione strategica, organizzativa, manageriale.
Servono nuove competenze ed una guida adeguata. Per le imprese che cercano di adottare pratiche più sostenibili, un percorso di formazione ed accompagnamento si presenta come un investimento fondamentale. I corpi intermedi datoriali hanno un ruolo cruciale ed il sapere artigiano è una delle fonti più preziose del nostro made in Italy ed è un settore ad alto potenziale di innovazione.
In questo scenario, quali sono le ragioni e le modalità con cui un corpo intermedio datoriale può far suoi i principi ESG per crescere come ente e territorio, per valorizzarne il capitale umano ed essere alla guida della transizione sostenibile delle imprese associate?
Questa la domanda chiave che ha originato il progetto ESG4PMI ed innescato una risposta corale, nostra e dei partner, per aiutare i manager di Confartigianato Cuneo e le imprese associate a dotarsi di nuove conoscenze, consapevolezza, strumenti e modelli allineati ai principi ESG e alla crescita sostenibile del territorio.
Un approccio graduale, ci ha consentito di formare prima i nuovi “tutor della sostenibilità di Confartigianato Imprese Cuneo”, venti manager selezionati dall’associazione, e poi le imprese associate per un dialogo solido ed efficace.
Un obiettivo lungimirante e ambizioso che si propone di formare cento imprese nell’arco del 2024.
ESG4PMI rappresenta, così una risposta costruttiva ed un percorso di innovazione ed accompagnamento, che ha trovato fin da subito un forte commitment della Governance dell’associazione.
Quale accompagnamento alle imprese artigiane e quali strumenti per guidarle, messi a punto da Cottino Social Impact campus, Istud e Fieldfisher?
L’abbiamo chiesto a Caterina Soldi, Development & Program Manager del nostro Campus
“Stiamo facendo un grande lavoro integrato fra partner e pienamente allineato con la mission del Campus di indirizzare e costruire nuovi saperi e saper fare impresa ad impatto. Il progetto non ha solo l’obiettivo di formare e accompagnare i manager dell’associazione e le imprese associate, ma anche di attivare e abilitare un dialogo efficace tra loro con solidi contenuti e nuove competenze per essere artefici del cambiamento, un valore aggiunto per il territorio ed un esempio su scala nazionale nell’ampio ecosistema di riferimento.
Stiamo stimolando in loro un pensiero strategico al fine di integrare i principi ESG nell’impresa, acquisire la metodologia per attualizzare il loro business model e valutare il loro operato attraverso una survey, guidata da WST, in cui le imprese artigiane possano rispecchiarsi e presentarsi agli Istituti di Credito in modo più consapevole e strutturato.
Un percorso reso possibile grazie al lavoro corale con i manager di Confartigianato Cuneo e ai feedback delle imprese associate, in un momento delicato per le PMI: l’affacciarsi dei primi standard di rendicontazione della sostenibilità a titolo volontario ed avere il timore di essere sotto rappresentate, di non riuscire a trasferire e capitalizzare tutto il valore generato per quando poi diventeranno obbligatori. Dal mio punto di vista, ESG4PMI è un bell’esempio di progettualità multistakeholder che mette a fattor comune la prospettiva dell’ente, istituzionale e di servizio, quella delle imprese associate e quella finanziaria, ad oggi imprescindibile.
Un lavoro di squadra a cui tutti contribuiamo attivamente, in una vera logica di partnership.”
Quale ruolo ha giocato la comunicazione nel dare evidenza al progetto ESG4PMI?
La comunicazione è un asset fondamentale e risorsa preziosa per fare giungere il valore innovativo e multi stakeholder ESG4PMI. Confartigianato Cuneo ha scelto di caratterizzarne l’identità, creando un nuovo logo, un sito dedicato, ha voluto intervistare tutti i partecipanti ai percorsi formativi, dare voce ai partner. Un bell’esempio di communication & stakeholder engagement.
E proprio nell’ottica di dare voce ai partner, il nostro racconto si ferma qui e prosegue nelle parole del Direttore di Confartigianato Cuneo, Joseph Meineri, che in questo video ci racconta il progetto dal suo punto di vista.
Il progetto è in corso e si concluderà a fine anno, con un grande bagaglio di esperienza e la visione, che ci consentirà di andare ancora più lontano, insieme.
“Oggi, essere un’organizzazione di rappresentanza datoriale ed erogare servizi e consulenze per l’importante tessuto dell’artigiano e delle PMI significa davvero diventare “partner” dell’imprenditore, accompagnandolo, e facilitandolo, nelle sue scelte. Dalle decisioni di tutti i giorni a quelle sul medio-lungo periodo. Ecco perché Confartigianato Cuneo ha avviato con ferma convinzione il percorso “ESG4PMI” formando in modo specifico un team di specialisti dei suoi vari settori operativi. L’obiettivo? Supportare la crescita – economica, ma anche culturale – degli imprenditori, trasmettendo l’importanza della sostenibilità e integrandola in tutti i modelli di business, per un futuro maggiormente a misura d’uomo.“
Joseph Meineri, direttore generale Confartigianato Imprese Cuneo
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus
Torino 25 gennaio 2024 – Giunge oggi al termine la prima fase del Master in User Experience per l’Inclusive Design, quella d’aula, con la presentazione dei cinque project work realizzati dai quindici talentuosi studenti, alla presenza delle aziende partner e della faculty, composta sia da docenti del Politecnico di Torino ed ISTUD Business School sia da professionisti ed esperti del settore. I partecipanti entreranno ora nella seconda fase prevista dal percorso: lo stage retribuito, della durata di sei mesi, presso importanti ed affermate realtà aziendali, agenzie di comunicazione e società di consulenza per le quali stanno sostenendo processi di selezione e già un terzo di loro ha trovato un’opportunità.
Il Cottino Social Impact campus è partner di questo nuovo progetto formativo che pone nuovamente per la sua essenza una particolare enfasi sulla crescita, l’istruzione e lo sviluppo professionale dei giovani, nonché sulla sostenibilità a lungo termine creando un impatto significativo nelle comunità come già avvenuto in passato.
“Le presentazioni di oggi costituiscono un passaggio molto importante nel percorso di sviluppo umano e integrale dei giovani partecipanti al Master. Non solo rappresentano l’applicazione pratica di quel set di competenze tecniche, professionali, di quelle abilità trasversali e creative, di quelle capacità critiche assorbite durante tutto il percorso formativo; sono soprattutto la loro testimonianza concreta di passione, investimento e impegno per il progresso sociale ed economico al tempo stesso. Tale Master è esempio di quella formazione trasformativa che rappresenta un pilastro fondamentale per il successo di ognuno dei giovani partecipanti al Master e delle relative comunità. L’approccio filantropico che ci vede impegnati è quello di essere per loro moltiplicatore di soluzioni innovative per affrontare le sempre più complesse sfide della nostra contemporaneità, e fornir loro strumenti per partecipare attivamente alla costruzione di una società più aperta e inclusiva. “
Giuseppe Dell’Erba, Direttore Generale Fondazione Cottino
Ripercorriamo ora insieme le tappe salienti di questo percorso.
Il 20 giugno 2023 avevamo presentato al Campus la prima edizione del Master in User Experience per l’Inclusive Design, organizzato da ISTUD Business School e Politecnico di Torino, che ci vede partner con Triplesense Reply, agenzia di consulenza creativa e di design.
L’obiettivo dichiarato è stato quello di formare una nuova figura professionale: quella dell’UX Inclusive Designer, ovvero un professionista in grado di creare prodotti digitali che siano accessibili e utilizzabili da un’ampia varietà di utenti, indipendentemente dalle loro abilità, età, genere, origine etnica o altre caratteristiche.
Una figura professionale che il mercato richiede fortemente poiché le aziende stanno comprendendo sempre di più il valore commerciale di prodotti digitali inclusivi. Oltre ad adempiere agli obblighi normativi, un design inclusivo può ampliare il mercato di riferimento e migliorare l’esperienza complessiva degli utenti, portando a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione.
Inoltre, in un mercato sempre più competitivo, le aziende cercano di differenziarsi offrendo prodotti che mettono in primo piano l’inclusività. Gli UX designer specializzati possono contribuire a sviluppare prodotti che si distinguono per la loro accessibilità e usabilità.
L’ avvio ufficiale del Master si è poi tenuto al Cottino Social Impact Campus, sede del Master nella prima fase d’aula, il 25 settembre 2023, accogliendo un gruppo di quindici giovani studenti, provenienti da tutta Italia ed appartenenti a percorsi accademici differenti, che hanno intrapreso questo percorso formativo con entusiasmo e curiosità, desiderosi di esplorare il potenziale dell’Inclusive Design. Ognuno di loro ha portato con sé una visione unica e la volontà di creare esperienze digitali che abbracciassero la diversità.
Nell’arco di questa prima edizione gli studenti hanno conosciuto più di trenta docenti e professionisti che li hanno posti di fronte a dilemmi etici, sfide tecniche e la necessità di superare i preconcetti nel design tradizionale.
Una fase importante quella della portfolio review: ovvero dell’analisi dettagliata dei portfolio UX degli studenti con focus sull’Inclusive Design. Il processo ha compreso una sessione plenaria per ispirare e sessioni individuali per un’analisi approfondita, affinando abilità e progetti di ogni studente.
Inoltre, per fornire agli studenti un’esperienza utile nell’applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studio sono stati assegnati loro cinque project work basati su esigenze reali e attuabili di cinque aziende partner appartenenti a differenti settori di mercato.
Ecco i cinque project work presentati nella giornata del 25 gennaio 2024:
Per Agos S.p.A. «Instant Lending» a cura di Bianca Pani, Domenico Germoglio, Alessandro Assale;
Per Carrefour «L’App Carrefour come asset digitale strategico del journey
omnicanale del cliente che si muove tra mondo e-commerce e retail» a cura di Sofia Piccinelli, Sofia De Biasi, Federico Principe;
Per CNH Industrial «User Experience nel processo di comunicazione con i propri concessionari/dealers» a cura di Michela D’Urso, Michela Risso, Maria Luciana Madau
Per HAVAS CX «L’intelligenza artificiale a servizio del medico» a cura di Andrea Conzato, Mirco Zancone, Aldo Marzo;
Per VMLY&R «Sviluppare un servizio per migliorare la salute orale dei bambini» a cura di Elisa Bonino, Michela Roberto, Anita Raviola;
“La cifra del Master UXiD è stata la focalizzazione sull’Inclusive Design e la partecipazione degli enti attuatori, degli studenti e delle aziende che hanno costituito il field network del Master. Con oggi si conclude la prima parte del Master, quella della fase d’aula. Ma non è finita, anzi!, da domani inizia l’immersione della cartina tornasole del Master, ossia l’esperienza degli studenti nelle organizzazioni. Gli auguriamo di poter dare il meglio, di poter esprimere appieno le loro potenzialità, mettendo a frutto quanto appreso durante le lezioni e nei project work con le aziende, che hanno attraversato tutta la fase d’aula. Cosi sì che potremo considerare davvero concluso, e con piena soddisfazione, il lavoro svolto per e con loro in questa prima edizione del Master “
Roberta Geusa, Responsabile BU Master e Programmi per i Giovani e Responsabile Placement Master.
“Dialogo e Hands-on: sono questi gli aspetti più importanti di questo Master, come Interaction Designer e come coordinatore scientifico. È questa la matrice. Ovvero mettere alla prova studentesse, studenti e faculty su un progetto reale concordato con le aziende partner fin dai primi giorni. Credo sia un modo per connettere tutti gli attori, di espandere e applicare le conoscenze, di fare ricerca applicata sempre, sfruttando le capacità empatiche della UX. È stato quindi un progetto condiviso che ha cercato di includere in primis la community creata in aula e che pone solide basi per la seconda edizione.”
Andrea Di Salvo, Direzione scientifica Master in User Experience per l’Inclusive Design
“Sono stati mesi molto intensi per le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al Master. Mesi in cui, insieme ai docenti, hanno potuto toccare con mano le molteplici discipline che supportano l’attività quotidiana di UX Designer, concentrandosi sugli aspetti dell’inclusività, ormai irrinunciabili. Per chi, come me, ha lavorato alla costruzione di questo Master per oltre un anno è un momento importante ed emozionante perché chiude la fase d’aula insieme e dà il via a un’altra esperienza questa volta in azienda. Tutto ciò che abbiamo vissuto non può che spronarci a fare ancora meglio nei prossimi mesi per realizzare la seconda edizione.”
Francesca Montagna, Prof. ssa Associata di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione nel Politecnico di Torino
“Concludere la prima fase del master è un passo importante di crescita personale e professionale. Gli studenti iniziano la loro esperienza nelle diverse aziende portando con sè, non solo un bagaglio di conoscenze tecniche e specialistiche ma una prospettiva più olistica ed inclusiva del design capace di considerare una vasta gamma di capacità ed esperienze umane. Auguro a loro la possibilità di fare la differenza, con la consapevolezza che il vero successo si trova nell’includere e valorizzare ogni individuo.
Francesco Milanesio, Executive Creative Director e Associate Partner di Triplesense Reply – Membro del comitato scientifico del Master
L’augurio da parte di tutti noi è che la loro curiosità e voglia di imparare un futuro digitale più inclusivo e accessibile per tutti non si esaurisca mai, per lasciare un’impronta digitale di inclusività e innovazione nel loro cammino e in quello di tutta la comunità di oggi.
Seguici sui canali social di Cottino Social Impact Campus