Head of Compliance Italy & Greece del Gruppo Danone
Avvocato per professione e per passione, è convinta che il diritto sia logica e fantasia, prossimità al business e soluzioni concrete.
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli ha svolto la libera professione concentrandosi principalmente in ambito societario, commerciale e nella compliance.
Nel corso della sua carriera, Giovanna Rosato ha assistito importanti imprese nazionali e multinazionali, in particolare nei settori farmaceutico, bancario, dell’energia, delle telecomunicazioni e del largo consumo, prima presso lo studio legale Hammonds Rossotto e poi, come Senior Associate, presso lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer LLP, dove ha svolto anche un secondment nella sede di Hong Kong.
Nell’ambito del suo attuale ruolo si occupa di gestire la compliance delle società italiane e greche del gruppo Danone, spaziando dalla privacy all’antitrust, dall’anticorruzione ai temi della sostenibilità e ESG.
Membro dell’Organismo di Vigilanza prima di Mellin S.p.A. e ora di Danone Nutricia S.p.A. Società Benefit è autrice di alcuni scritti sui temi delle investigazioni interne e delle class actions.
Avvocato, Garante Etico, Presidente e Membro di Organismi di Vigilanza in società pubbliche e private, è attualmente membro del Comitato Antimafia del Comune di Milano.
E’ Academic Fellow presso l’Università Bocconi dove insegna Diritto Penale e Gender Law and Woman’s Right. Docente in diversi corsi di formazione post laurea sui temi della Compliance 231, dell’Anticorruzione e Anti Money Laundering, della Responsabilità degli Enti e della Business Ethics, temi ai quali, più di recente, si è affiancata un’attenzione agli aspetti della Sostenibilità in senso ampio.
Si occupa di disegnare e implementare Modelli 231, policy aziendali e codici etici, di Report di Sostenibilità e di tematiche legate alla parità di genere.
Director of Knowledge and Programs EVPA
Negli ultimi dieci anni, grazie al suo lavoro all’interno di EVPA, il network europeo della finanza a impatto, Alessia ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del mercato degli investimenti sociali, supportando gli investitori, le fondazioni e tutti gli stakeholders interessati ad avere un cambiamento positivo sulla società, favorendo connessioni, scambi, apprendimento, e occupandosi di sviluppo di contenuti e raccolta dati.
Collabora con le organizzazioni legate ad EVPA in America Latina, Asia e Africa (Latimpacto, AVPN, AVPA e IVPC) per rafforzare la collaborazione tra gli attori attivi nell’ecosistema globale dell’impatto, contribuendo a replicare e scalare i casi di successo nelle varie regioni.
Ha pubblicato diversi reports, casi pratici e articoli su temi quali la venture philanthropy, la misurazione e la gestione dell’impatto, le strategie d’impatto, l’ecosistema europeo degli investimenti sociali, la finanza ibrida.
Segretario Generale IAP e Membro senior Executive Committee EASA
Attualmente Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.
Membro dell’Executive Committee e del Board of Directors dell’European Advertising Standards Alliance (EASA), del Consiglio Direttivo di Pubblicità Progresso, della Commissione marketing della Camera di Commercio Internazionale, della “Commissione usi in materia di pubblicità” della Camera di Commercio di Milano e del Comitato di redazione de “Il Diritto Industriale”.
Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto pubblicitario e docente in vari master di comunicazione.
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Partner di Fieldfisher – Studio Associato Servizi Professionali.
Esperto di Corporate Social Responsibility & Sustainability, analisi e gestione strategica degli impatti socio – ambientali del business, lungo tutta la supply chain e nella redazione del report di sostenibilità, è Presidente/componente di numerosi Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01. Internal audit in outsourcing, anche con il ruolo di “responsabile pro tempore”.
Attualmente collabora anche come Consulente direzionale a supporto di società quotate e non, di piccole, medie e grandi dimensioni, operanti in molteplici settori, nell’analisi dei rischi aziendali finalizzata, sia all’implementazione del sistema di controllo interno, sia all’adozione dei modelli di governance e dei compliance programs volti alla prevenzione di reati da parte di amministratori, dipendenti e terzi nell’interesse o a vantaggio delle società, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/01
Andrea Di Salvo, PhD, è ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito dell’Interaction Design, della User Experience, dell’interazione uomo-macchina, approfondendo gli aspetti legati all’uomo e al suo naturale modo di sperimentare e accumulare esperienze.
Andrea DI Salvo è docente del corso di Virtual Design nella laurea magistrale in Design Sistemico.
In questi anni con il suo team di ricerca ha collaborato: con grandi e piccole aziende del settore automotive per progettare HMI innovative e connessioni personali al sistema di mobilità; con la più importante azienda italiana del settore aeronautico per realizzare sistemi di comando e controllo per UAV; con enti e associazioni per costruire applicazioni/servizi per l’inclusione sociale di persone con autismo, di bambini con diabete e delle loro famiglie.
Francesco Alleva è Business Unit e Operations Director in ISTUD, di cui è anche consigliere.
È membro della Faculty di marketing e vendite ed è esperto di Business Model & Strategy. Ha lavorato per organizzazioni complesse – multinazionali e italiane – contribuendo al riposizionamento di brand, turnaround, creazione e implementazione di nuove strategie di marketing e vendite, e start-up.
Dopo aver conseguito la Laurea in Informatica, il Master in Marketing e Comunicazione di Publitalia e General Management Development Program della Columbia Business School a New York, Francesco Alleva ha operato nei settori dell’automazione, dei prodotti semi-durevoli e “fast moving”, delle energie rinnovabili, per le più note aziende (Philips, Imetec, Braun, Duracell, P&G), arrivando a ricoprire il ruolo di Direttore di divisione.
Vanta esperienze internazionali, che includono l’apertura di diversi mercati e un trasferimento di due anni in Cina.
Dal 1998 ad oggi, Roberta Geusa si occupa di project management di progetti complessi di formazione, anche finanziati da fondi pubblici. Dal 1999 al 2006, è stata Managing partner di Aforisma Business School.
In ISTUD Business School dal 2006, Roberta Geusa ricopre il ruolo di Responsabile dei progetti istituzionali e finanziati e, da luglio 2013, anche il ruolo di Responsabile della Divisione Master e Programmi per i Giovani.
Ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, il Master Universitario in “Formazione formatori” e il Master in “Business Management”, oltre alla Certificazione “Prince2-Registered Practitioner – APMG Quality Management System” in ambito Project Management.
È docente di “Progettazione e gestione di progetti formativi” in: master post laurea, aziende e istituzioni, università. È inoltre Membro esterno in commissioni di valutazione di progetti finanziati e dell’Albo dei Revisori Didattici per il Processo di Accreditamento Master ASFOR.
È Consigliere e Membro della Commissione di Valutazione APAFORM, per le Figure di Formatore Manageriale e in possesso della Qualifica APAFORM nella categoria “Coordinatore di Programmi di Formazione Manageriale ”.
Laura Orestano è Amministratrice Delegata di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale in Italia e Presidente di SocialFare Seed, primo veicolo di seed impact investing in Italia.
Ha una lunga esperienza industriale, in business strategy e innovazione sociale e ha lavorato in UK, USA, Lussemburgo e Germania. Altri titoli ed incarichi includono: EU Social Innovation Expert, Fellow of the Royal Society of Arts (UK), Jury Member della EU Social Innovation Competition.
Board member del Cottino Social Impact Campus.
Nel 2016 ha ricevuto il premio Women Economic Forum “Trailblazer Innovative Woman of the Decade”, nel 2021 è divenuta Consigliera di Amministrazione di ActionAid Italia e nel 2022 è stata selezionata dal Sole24Ore tra i 15 manager italiani esempio di leadership inclusiva.
Riccardo Piunti è Presidente del Consorzio Nazionale Oli Usati (CONOU), ricarica che ricopre da Maggio 2021 dopo esserne stato Vicepresidente dal 2018.
Ha avviato un nuovo corso rimodellando la Squadra interna, l’Organizzazione, il rapporti con la Filiera, le modalità e le finalità della Comunicazione, guidando la Filiera stessa nell’affrontare la crisi Covid e la successiva crisi energetica.
Dopo gli studi Classici, si Laurea con lode in Ingegneria elettrotecnica e nucleare a Roma nel 1978; entra in ENI nella raffineria di Sannazzaro e quindi nel dipartimento programmazione refining e supply di Agip Petroli.
Negli anni in ENI, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali e di responsabilità, fino alla fine del 2007, in cui da inizio ad un’esperienza all’estero come Amministratore Delegato di Eni Suisse e di Oleoduc du Rhöne fino al Maggio 2013, anno in cui diventerà Amministratore Delegato di Eni Austria.
Nel mese di Dicembre 2014 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana su istanza delle Ambasciate Svizzera e Austriaca.