Legal Impact

ESG e sostenibilità d'impresa per il settore legale

 

Il nostro executive program per riconoscere, analizzare e gestire risvolti legali, impatti, rischi e opportunità della sostenibilità. 

 


Direttore del corso Avv. Emiliano Giovine

Dove Cottino Social Impact Campus,
Corso Castelfidardo 30/A - 10129 Torino

Durata 6 mezze giornate - 22 ore

Lingua Italiano

Fee

Percorso completo
€ 2.500,00 + IVA 

Modulo singolo
€ 550,00 + IVA 

Per maggiori informazioni
sull’acquisto del singolo modulo
scrivi a info@cottinoimpact.org

Key benefits

  • Framework normativo di riferimento per ogni modulo
  • Confronto e supporto della faculty su una propria challenge
  • Questo percorso è idoneo al riconoscimento di n. 20 crediti formativi da parte dell’Ordine degli Avvocati di Torino e di n. 22 crediti formativi da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Torino per i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni

Scarica brochure Iscriviti

Edizioni precedenti:

Legal Impact - ESG e sostenibilità d'impresa per il settore legale
Ottobre 2022 - Febbraio 2023

ESG e sostenibilità d'impresa per il settore legale

Descrizione

L’acronimo ESG Environment, Social, Governance – racchiude i tre principali indicatori su cui le aziende costruiscono e misurano la sostenibilità del proprio modello di business. 

Molti parlano di impatto e sostenibilità, ma pochi dei risvolti legali. 

L’Executive Program Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa per il settore legale nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è il primo percorso formativo co-progettato grazie alla visione del Cottino Social Impact Campus e l’esperienza in legal&management education di ISTUD Business School.

Il ruolo del legale è cruciale per adottare ed integrare una strategia imprenditoriale capace di coniugare il perseguimento del profitto con la tutela dell’ambiente, il benessere sociale ed un modello di gestione innovativo, equo ed inclusivo. 

Per questo è fondamentale formarsi, acquisire conoscenze e competenze specifiche, saper individuare obiettivi concreti, misurabili e formalizzarli, attraverso un’idonea infrastruttura giuridica, in impegni e azioni da perseguire.

Crediamo in una visione multidisciplinare ed integrata fra l’esperienza dei professionisti e la voce dell’impresa per attivare sinergie coerenti, efficaci e costruttive.

Come funziona

Un primo modulo di Induction, della durata di due ore, utile per introdurre alcune definizioni in materia di sostenibilità e analizzare il quadro normativo europeo in materia di sostenibilità aziendale, al fine di migliorare la comprensione dei moduli successivi. 

Cinque moduli di quattro ore ciascuno per mettere al centro i risvolti legali della sostenibilità: 

  • governance
  • stakeholders
  • value chain 
  • misurazione di impatto e criticità
  • comunicazione interna ed esterna

Per chi

Il percorso è rivolto a in house legal counsels e altri ruoli interni all’azienda coinvolti in strategie e processi in materia di sostenibilità. 

Liberi professionisti del settore giuridico – economico: avvocati e commercialisti appartenenti agli ordini professionali 

Obiettivi e metodi

Lo scopo di questo percorso è aumentare la consapevolezza di ciascun partecipante, al fine di creare una cultura giuridica e una strategia di impatto incentrata su sostenibilità e ESG attraverso 5 moduli tematici con specifici obiettivi:

1. Sustainability Strategy & Corporate Governance 

2. Sostenibilità e gestione degli stakeholders 

3. Sostenibilità nella value chain 

4. Responsabilità legale e misurazione d’impatto 

5. Rischi reputazionali e profili di responsabilità nel comunicare impatto e sostenibilità

Durante il percorso, i partecipanti identificheranno una propria challenge e saranno aiutati ad affrontarla dai professionisti della faculty.

Core Faculty Legal Impact: 

Emiliano Giovine – Avvocato, Direttore Scientifico Legal Impact Cottino Social Impact Campus e Presidente della Global Alliance for Impact Lawyers.

Marella Caramazza – Direttore Generale Istud Business School e Direttore Scientifico del Master Giuristi in azienda Istud. 

Maria Pia Sacco – Senior Legal Advisor, Officer Business Human Rights Committee of the International Bar Association con esperienza internazionale, accademica e professionale in materia di sostenibilità e ESG. 

Natalia Bagnato – Avvocato, esperta in diritto societario e commerciale nazionale ed internazionale. 

Le sessioni guidate dai docenti vedranno la partecipazione di testimonials ed esperti sui temi affrontati nei singoli moduli. 

Avv. Emiliano Giovine, Direttore Scientifico dell’Executive Report “Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa per il settore legale” sul perché è importante approcciarsi al Legal Impact.
Caterina Soldi, Development&Program Manager del Cottino Social Impact Campus sul perché scegliere l’executive program “Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa per il settore legale”

Learning Journey con:

Le altre Offerte